Quote:
Originariamente inviata da jabba
quindi, alextadv, con hellobiker il problema non sussiste in quanto, se ho capito bene si sconnette dal passeggero solo e giustamente quando ricevo una chiamata o il navigatore parla.....Non mi pare male. Visto che hai tutti e due i sistemi mi sai dire le differenze sostanziali tra i due e con quali ti trovi meglio? grazie.
|
molto meglio hellobiker sia in ricezione che trasmissione, punti negativi, non va in stand-by (quindi la batteria dura, ma una volta acceso non superi le 10-12 ore poi devi ricaricarlo), proprio perchè non va in stand-by è più pronto rispetto ad altri dispositivi, ma senti un leggero fruscio agli auricolari a motore spento o al minimo, poi più niente perchè il resto soverchia. non puoi attivare tramite vox la chiamata, quindi se devi effettare una chiamata devi farlo tramite i tasti telefono o garmin. comunque è sempre meglio fermarsi per effettuare una chiamata. mette in memoria solo l'ultimo pairing effetuato, ad esempio se ho connesso il telefono precedentemente, devo rifare il pairing con il navigatore in caso volessi utilizzare quest'ultimo, non porta via molto tempo, la procedura è veloce, ma comunque la devi fare se adoperi più dispositivi (potrebbe essere anche un fattore positivo, perchè evita contrasti tra le differenti periferiche connesse, essendo connesso in esclusiva con il dispositivo utilizzato). se adoreri la coppia pilota/passeggero sei sempre in vivavoce, tranne quando arriva una chiamata o i messaggi del navigatore, poi connettere un telefono (o altro) a ciascuno dei due (non lo stesso telefono, uno per il pilota e uno per il passeggero, ogni dipositivo quindi gestisce le proprie chiamate in esclusiva. (non si possono fare chiamate a tre)
con cellularline ho trovato delle difficolta in ricezione, in quanto il volume (anche attivandolo al massimo, c'è infatti la possibilità di avere un range superiore) in certi casi (alta velocità, esposto al vento, sopra i 110-120 non è all'altezza), è pratico se viaggi da solo, perche permette la chiamata vocale tramite la pressione del tasto multifunzione, se viaggi in due ti permette in interfono di parlare con il passeggero o altra moto anche a 200 metri e oltre (loro dicono 150 metri, dipente dagli ostacoli, in campo aperto molto di più, in città o in montagna la distanza si riduce drasticamente), quando è in modalità interfono (o noto/moto), non ti arriva lo squillo del telefono, e non senti i messaggi vocali del navigatore, in pratica è tutto escluso. in modalità interfono solo il dispositivo "master" potrà essere connesso al telefono o navigatore, lo "slave" non può essere connesso a nulla. (infatti se utilizzato moto/moto, il master ce lo giochiamo a poker la sera prima).