Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
uhmm... considerando che la capacità dell'olio è rimasta la stessa...
come hanno fatto a raddoppiare la durata? dato che l'olio è sempre lo stesso?
|
Tempo fa chiaccherando con una persona che ha un laboratorio di analisi chimiche di olio per autotrazione, mi sono sentito dire che il fatto che ci facciano cambiare olio tanto spesso è per lo più una tecnica di marketing per vendere di più, perchè pare che le qualita di viscosità e di lubrificazione degli olii moderni siano molto più lunghe nel tempo di quello che vorrebbero farci credere.
Magari su motori molto spinti che raggiungono regimi di rotazione di 14.000 giri (tipo quelli delle 600 jap per intenderci), ha un senso cambiare olio più spesso, ma su motori che girano a regimi men che dimezzati tipo quelli delle auto o quelli delle nostre moto, i cambi potrebbero essere molto più distanti l'uno dall'altro.
A questo va aggiunto che chi ha una 600 Jap, di solito ne fa un' uso più sportivo, e quindi tende ad usare spesso regimi molto alti, mentre chi ha moto tipo le nostre, tende a privilegiare più la coppia a bassi regimi; questo fa si che in pratica la differenza di rotazione tra le jap ipersportive e le moto più tranquille sia ben maggiore rispetto a quella teorica del massimo numero di giri.
In sostanza, credo che su una mucca ci possa stare un cambio di olio ogni 20.000 Km