Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-12-2004, 10:55   #6
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Allora, ci sono due modi di vedere la cosa:

1) coppia di rovesciamento = reazione alla coppia trasmessa dall'albero;
2) coppia di rovesciamento = reazione alla variazione di giri dell'albero.

Fino a qualche giorno fa ero sempre stato convinto che la risposta giusta fosse la 2. Poi mi è sorto il dubbio, ho cominciato a ragionare, non ho risolto definitivamente la questione e ho postato la domanda.

Secondo il mio nuovo modo di vedere le cose (il numero 1), la coppia di rovesciamento è sempre presente quando un albero ruota; finche tale coppia è costante, noi siamo in equilibrio con essa (ad esempio, teniamo leggermente inclinata la moto) e non la avvertiamo, mentre la sua variazione ci è evidente, perché dobbiamo ricercare un nuovo equilibrio (inclinando ulteriormente la moto).

La considerazione di Muntagnin sull'elicottero mi sembra valida.
Il rotore principale di un elicottero ruota a giri costanti e ne viene variata soltanto la coppia, attraverso l'aumento della coppia motrice e la contemporanea variazione del passo delle pale.
Quindi, secondo la teoria 2, il rotore di coda non servirebbe ad altro che a far ruotare la fusoliera lungo l'asse verticale, perché non dovrebbe contrastare alcuna coppia di rovesciamento.
Invece questa coppia di rovesciamento c'è, eccome, tant'è che, a fusoliera ferma, le pale del rotore di coda hanno un passo non neutro e producono una certa spinta laterale.

Tornando alle mukke, dando gas in folle esse si inclinano, e questo si accorda con entrambe le teorie, perché abbiamo sia variazione dei giri che variazione della coppia.
Bisognerebbe vedere che cosa succede in movimento quando si spalanca il gas: secondo la teoria 1, la mucca si inclinerebbe pochissimo, specie con le marce alte, perché avremmo una variazione dei giri lenta e progressiva, mentre per la teoria 2 dovremmo avere una variazione pressoché istantanea dell'assetto della moto, uguale in tutte le marce a parità di regime e massima al regime di coppia massima.

Il problema è che l'effetto giroscopico delle ruote stabilizza la moto e quindi rende meno evidente anche la coppia di rovesciamento, senza contare le irregolarità della strada, il vento ecc.
Forse la verifica si potrebbe fare sul banco, mettendo una livella sul serbatoio e facendo un po' di prove.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando