e' il contrario, a parita' di giri cambia il rapporto, non a parita' di rapporto cambiano i giri, in presenza di regolatore automatico .Se vogliamo chiudere il ragionamento, regolare i giri a parita' di rapporto e di diametro di rotolamento e' esattamente regolare la velocita', per cui RESTANDO I GIRI COSTANTI in curva la moto rallenta per il menzionato discorso del rapporto piu' corto , quindi secondo me il regolatore non fa in realta' nessuna azione e i giri motore non variano, e' proprio che a parita' di giri motore cambia il diametro di rotolamento.E quindi cambia la velocita' come rilevato da Mary, ma a parita' di giri motore .
Invce senza regolatore i giri aumentano davvero perche' il rapporto si accorcia e il motore e' libero di salire di regime (per poi ridiscendere a fine curva).
Anzi, per essere precisi, e' vero quel che dice Blacktwin, nel senso che il regolatore IMPEDISCE la naturale variazione di regime che ha descritto anche Pier e che esiste se NON c'e' il regolatore
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 14-05-2007 a 16:54
|