Discussione: faretti e multa
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-05-2007, 17:26   #5
antomar
Mukkista doc
 
L'avatar di antomar
 
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.020
predefinito

Proviamo a riassumere ulteriormente, vediamo se riusciamo a far quadrare il cerchio.

- Le normative CEE in pratica si rivolgono ai costruttori su come, dove, quante e quali luci si possono montare su un motoveicolo;

- dette luci devono essere omologate;

- le normative prevedono luci obbligatorie (le solite) e quattro tipi di dispositivi facoltativi, che sono:

1 - fari fendinebbia;
2 - luce posteriore per nebbia;
3 - luci di emergenza (4 frecce);
4 - catadiottri laterali non triangolari.

- se voglio far montare uno dei dispositivi facoltativi dopo l'acquisto della moto, devo portala a revisione con il certificato di esecuzione dei lavori rilasciato dal professionista autorizzato.

- una volta che ho montato i faretti fendinebbia (per es.) e fatto la revisione, li posso utilizzare solo nei casi previsti dal c.d.s.;

- i faretti supplementari di profondità o di altro tipo che non siano fendinebbia, non possono essere montati perchè non rientrano tra i suddetti quattro tipi di dispositivi di illuminazione facoltativi autorizzati dalla direttiva.

Naturalmente con beneficio d'inventario, però direi che ci siamo.
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
antomar non è in linea