il mecca ha fatto esattamente quello che ho fatto io tempo fa, ma dire che per un alone si butta la pompa mi pare eccessivo.... l'alluminio è poroso e si macchia facilmente senza che ciò sia indice di un guasto..... se ti smonta cilindri e pistoni e ci trova un alone scuro ti dice che son da cambiare?
però se non ci sono scalini righe incise o puntinature nel cilindro, che danneggerebbero immediatamente i gommini in teoria bisognerebbe fare qualche misura interna del cilindro con un alesametro per verificare che non sia troppo ovalizzato o irregolarmente consumato.
se il dentro del cilindro è liscio, i gommini del pistone sono belli ed il pistone non ha rigature o usure ruvide sulla superficie esterna io rimonterei tutto così. se i gommini sono brutti (consumati irregolarmente o con tacche) cambierei il pistoncino (i gommini non li vendono da soli).
a me la pompa cominciò a perdere nel 98 (35000 km e 5 anni) da allora l'ho smontata per pulirla un paio di volte, a volte ha un leggero trasudo a volte no, ma è arrivata fino ad oggi (118000 km e 15 anni) e frena sempre bene.
per esperienza ho visto che sono più la sporcizia e il liquido vecchio (lo cambio ogni anno almeno) che non l'usura a rovinare e far perdere le pompe.
rinnovo l'indicazione che difficilmente è un trafilaggio della pompa la causa problemi di frenata, se azionando la leva riesci a mettere in pressione il liquido la frenatura non cambia a prescindere dai trafilaggi (e tu non hai mai parlato di leva spugnosa o che arriva a fine corsa, quindi suppongo che la cosa non avvenga).
ovviamente poi se cambi tutto male non fa se non al portafogli, io ti dico solo cosa farei/ho fatto io, la mia non è la verità rivelata.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|