Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-12-2004, 15:48   #12
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
predefinito

Allora.. "dovrebbe" essere:
"la rotazione del cardano in sé genera una coppia di rovesciamento analoga a quella dell'albero motore, però nettamente inferiore a causa del minor peso"; corretto, l'albero cardanico ha massa e diametro piccoli, quindi genera forze non avvertibili all'atto pratico.
"l'interazione pignone/corona genera una forza che è sì perpendicolare all'asse della ruota, ma è anche perpendicolare al suolo, e quindi non tende a far inclinare la moto, bensì a sollevare o abbassare il retrotreno rispettivamente in accelerazione o decelerazione"; il movimento del retrotreno lo avevo tralasciato, é un'altra conseguenza (praticamente annullata dal paralever).. Vediamo se riesco a spiegarmi, poi magari mi sbaglio: guardiamo la moto da dietro, e "visualizziamo" l'asse di rotazione della ruota che passa per il centro. Questo asse attraversa anche la corona, che però é spostata lateralmente rispetto all'asse verticale della ruota stessa. Il pignone esercita una forza sulla corona, che possiamo "visualizzare" come una freccetta che insiste (verso l'alto o verso il basso) sull'asse di rotazione ma, appunto, non "centrata" anche sull'asse verticale della ruota ma decentrato rispetto ad essa..

.. mi sono capito?
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea