Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-12-2004, 15:06   #9
paolo b
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
 
L'avatar di paolo b
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.014
predefinito

Sono due fenomeni distinti. Grossolanamente: se abbiamo un motore con l'albero e grosse masse volaniche (frizione) che ruotano "in linea" all'asse della moto (boxer BMW, V90 Guzzi gli esempi classici) le variazioni di velocità di queste masse rotanti indurranno delle reazioni alla moto. L'esempio che hai fatto tu: moto in folle, pilota "in piedi" con i piedi a terra, dà una sgasata e "sente" che la moto spinge di lato, su una delle gambe. Sulla serie K, che pure ha l'albero come nelle boxer, questo fenomeno risulta impercettibile perché c'é un controalbero che gira al contrario, assieme alla frizione.
La coppia di rovesciamento data dalla trasmissione cardanica deriva invece dalla geometria propria di questa trasmissione: sempre grossolanamente, il pignone che fa girare la corona imprime "anche" una forza perpendicolare all'asse che passa per il mozzo della ruota post. Ecco che in scalata o in accelerazione questa forza tenderà ad "inclinare" la ruota (anche nelle K). Ovviamente poi lentità del fenomeno varia da modello a modello.. pesi, geometrie della sospensione e della trasmissione hanno il loro peso..

Buon Natale anche a te..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
paolo b non è in linea