Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-04-2007, 17:11   #1
G&B
Mukkista doc
 
L'avatar di G&B
 
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da flavioff Visualizza il messaggio
Prova il1150,per curiosità se puoi...è più gustoso.A me sto 1200 nun me piace troppo!
A livello di motore non c'è paragone. In accelerazione la 1200 è nettamente superiore, mentre in ripresa, nella marcia più alta, la 1150 è un pò più veloce e più pronta, per via della diversa rapportatura della 6°. Se vogliamo, rispetto alla 1.150, in ripresa gira leggermente meno ai bassi ed un pò di più ai medi.
Scusa Luponero, di moto ne ho avute poco e sicuramente non ci capisco nulla, ma la mia preoccupazione a 400 km era di non superare i 5.000 gg e di lavorare più sul cambio. Ora di km ne ho 4.000, e libero di spalancare a piacimento, continuo a godere dell'erogazione dolce del motore, ma quando giro al manopola con decisione, mi rendo conto che il motore è cattivo, ma sempre gestibile. Certò che non si ha l'impressione di una coppia decisa che ti strappa le braccia, anche se la si riconosce dai 5.000 gg fino ai 7.500gg (qualcosa meno). Ma di certo dai 2.000 ai 3.000 i valori di coppia sono già estremamente elevati e, ripeto, con cavalli erogati in modo da non brutalizzare il pilota. In effetti, l'unica "incertezza" che ho riscontrato, è proprio dai 2000 ai 3000, ed in sesta. Il mio vecchio K100RT riprendeva in quinta (e qui casca un asino) dai 1.500 gg con vigore ed in modo più pulito. La R1200R deve prima starnutire e fare un paio di capriole, ergo, anche non scalando, ai 3.000 ci si arriva velocemente, ai 4000 spinge forte e superati i 5.000, mi roteano le palle degli occhi.
Ed ora gli aspetti più tecnici.
Il boxer è più lento a prendere giri? Vero e falso. Un motore con un range da 1.000 a 7.000 non sale come uno che arriva a 11.000. Ma questo non ha nulla a che vedere con accelerazione o ripresa. Basta paragonare il bicilindrico Ducati SBK con i 4 cilindri della SBK.
Le masse influiscono sull'erogazione del motore. Certo, masse volaniche diverse hanno l'effetto di cambiare l'erogazione del motore. Ma questo si fa anche con l'elettronica, e proprio qui sta il punto. Alludevi alla proposta del conce di modificare la centralina e di modificare la distribuzione. Aspetterei di finire il rodaggio per valutare la vera potenzialità del motore. Poi, se lo desideri, modifichi l'elettronica con una centralina aggiuntiva e forse riesci anche ad avere più tiro ai bassi, anche se ti perdi poi il meglio di questa moto. In ultimo, permettimi una piccola osservazione personale. Letto e riletto questo post, non ho trovato una sola risposta che non avesse un fondo di verità. Anche quelle più ironiche.
__________________
R1200R nera e filetto bianco

Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
G&B non è in linea