Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-04-2007, 20:14   #11
Piermerlino
Mukkista doc
 
L'avatar di Piermerlino
 
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
predefinito

Leolus: non c'è problema !!! Purtroppo quando si scrive vengono a mancare le cose più importanti nelle discussioni: espressioni, toni e gestualità. Quindi sono io a scusarmi se ho fatto intendere toni spigolosi.

Tornando al cambio: mi prenderò la briga di leggere tutto il 3d da te indicato. C'è sempre comunque da imparare.

Per quanto rigarda il discorso cambio, io purtroppo non ne o mai "toccato" uno con mani, intendo "la scatola con gli ingranaggi". Conosco piuttosto bene il disegno tecnico per ragioni professionali e pertanto è da li che ho fatto partire il mio ragionamento avendone visti una discreta quantità.
Certo non è facile creare la condizione per la quale i due innesti si trovino a ruotare alla medesima velocità, ma appunto è questione di esperienza e pratica, che evidentemente ha come prezzo... quello della sostituzione del cambio.
Giustamente la frizione c'è e perchè non usarla ? Salvo trovare una ragione per giustificare il fatto, che almeno nel mio caso, per il mio stile di guida e per la mia minima esperienza, mi riescono quasi meglio le cambiate senza frizione che con. Parlo di 4-5-6. Purtroppo non ho la tecnica, quindi mi viene meno spontaneo che con la frizione.
Oggi, strada facendo, mi sono venute in mente due cose, e quindi ha ragione anche max74. Molto tempo fa, acquistai una 127. Nuova !!!
La prima ed ultima macchina nuova che abbia mai acquistato.
Bene; per i primi 2/3000 km era impossibile innestare la seconda, la retro ed a volte anche la quarta. Penso che un certo rodaggio anche il cambio lo debba fare. Ma mi è anche venuto in mente che il mio allora meccanico (Graziano: ha corso anche per l'Alfa Romeo) cambiava le marce del suo Alfetta (1.8 prima serie per chi ricorda...) senza frizione.

Tornando al mio caso, e ridimensionando il problema, mi sono reso conto che il cambio è si "peggiore" rispetto a quello di qualche giap, ma non da considerarlo difettoso. C'è da dire che l'innesto delle marce non è uguale per ogni marcia: nella mia KR la differenza più grossa e l'innesto della 4a. Per il resto è normale. E' comunque la prima volta in vita mia che noto questa cosa. Ma è anche la prima volta in vita mia che cambio genere di calzatura: dalla solita scarpetta bassa allo stivaletto. E perchò mi sono dovuto abituare anche a questo. Certo mi suona strana lo stesso la cosa.
E comunque ciò non toglie che per 17.000€ questi tedeschi potevano fare qualcosa in più...
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
Piermerlino non è in linea