Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-04-2007, 00:09   #21
Unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Sicuramente tra di noi c'è chi ha dei figli che già guidano scooter,moto o automobili.Io non ho figli ma ho nipoti, cugini e figli di amici.E' su di loro che dobbiamo puntare l'attenzione,l'educazione del ragazzo deve essere il frutto dell'esperienza dell'adulto.Non lasciamo l'educazione stradale in mano ai media e non lasciamo che si facciano le ossa da soli.Noi adulti forse abbiamo bisogno dei filmati per capire delle cose che probabilmente nessuno ci ha mai spiegato da ragazzi o peggio dobbiamo passarci per capire perchè ormai non impariamo più,non ne abbiamo l'umiltà.Il ragazzo ha solo bisogno di vederlo fare e sentirselo dire dalle persone delle quali si fida,non bisogna mollare un millimetro,deve essere un impegno e una lotta continua.dare l'esempio significa perdere 10 minuti per vestirsi adeguadamente per fare uno spostamento in moto di 5 minuti,significa parlarne quotidianamente per valutare l'apprendimento,significa incazzarsi se il ragazzo non allaccia il casco e fargli capire che è come se non lo portasse,significa avere la forza di chiedergli scusa se è lui a prendere in fallo noi.Io credo che le nostre generazioni non abbiano mai avuto una vera educazione stradale da ragazzi,forse perchè giravano meno mezzi,meno potenti,meno droghe e meno alcol.Ma anche perchè siamo cresciuti in pieno boom dei media pagati da sponsor che hanno nascosto per hanni i veri pericoli e calpestato i valori umani in nome del denaro.Per questo dico che dipende da noi padri il futuro dei nostri figli,sarà un programma a lunga scadenza perchè la situazione attuale è abbastanza sconfortante,ma bisogna cominciare sul serio per vedere i frutti tra decenni.L'errore più grande è nascondere la testa sotto la sabbia sperando che tutto vada bene.Io non credo nel destino o nel fato,per stare bene con noi stessi dobbiamo sempre fare il massimo per la prevenzione incidenti stradali,se poi essi capitano comunque sarà stato il concatenarsi di eventi ma nel 90% dei casi c'è sempre un errore umano.Gli errori umani è impossibile eliminarli ma si possono ridurre,con la prevenzione.
Scusate se mi dilungo,ma questa é una delle battaglie che conduco quotidianamente e nella quale credo,alla pari con l'educazione sull'esistenza di sostanze stupefacenti che ci circondano a tutti.AI ragazzi è meglio preannunciargliela la conoscenza di queste realtà che aspettare che ci battano la testa da soli come è inevitabile che sia.
Ma la cosa più difficile in tutto ciò è conquistare la loro fiducia,o forse è più facile di quello che sembra,bisogna amarli farli sentire importanti,considerati.devono imparare ad essere amati ed amarci a loro volta,portarli a pensare prima di agire,e quel pensiero dobbiamo essere noi.Come il nostro pensiero sono loro.

Ultima modifica di Unknow; 16-04-2007 a 01:18 Motivo: dimenticanza