Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-04-2007, 10:11   #25
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
predefinito

Quote:
beh, se l'elettronica si affianca alla sicurezza mi sento ancora più motociclista(con o senza virgolette non credo cambi molto) di prima. e poi oggi mi sembra un trend comune a molte case motociclistiche quello di inserire congegni elettronici (se non sbaglio l'abs lo montano anche sulla er6f)...davvero non capisco xkè essere contro
Bhè, semplice: perchè li mandano fuori senza alcun test.
Ricordiamo i primi ABS, e più recentemente il servofreno sulle bmw che ha causato qualche incidente (ad un mio amico per esempio che ora solo a sentire parlare di bmw gli viene la nausea), il sensore di pressione che ha causato lo sgonfiaggio dei pneumatici, ed ora l'antipattinamento che non funziona bene.

In tutti questi casi la casamadre poteva rilevare da sola i problemi: nel caso del servofreno bastava che un loro dipendente percorresse una discesa "allegramente" frenando spesso, idem il sensore pressione, mentre quest'ultimo perchè mandarlo fuori se non funziona bene?
Non stò parlando di bug difficili da rilevare, ma ripetibili semplicemente guidando una moto, e questo vuole dire o che non l'hanno fatto o, peggio, che pur conoscendo il problema l'hanno mandato fuori lo stesso (parlo del servofreno).

Quando realizzo qualche dispositivo che si interfaccia al can bus, devo spendere un sacco di soldi per farmelo certificare, altrimenti non si può montare ed ho il penale di mezzo.
Perchè le case invece mandano fuori sistemi "pericolosi" e nessuno le multa?

Poi sono contro al MODO in cui li mandano fuori: ci (vi) fanno pagare roba non testata, poi la sistemano, però si dimenticano che le ore perse dal conce e la benzina consumata nessuno ce la paga.
Per esempio ora l'antipattinamento è in versione di test: perchè farlo pagare? Me lo dai gratis, io ti faccio il piacere di testartelo gratis e segnalarti gratis i problemi, e quando e se funzionerà bene allora quella volta te lo pago.
Io faccio così, e chi accetta di farmi il beta tester lo ringrazio pure (e ci mancherebbe altro)

Fermo restando il fatto che, come dicevo prima, questi aggeggi sono un introito non indifferente: fanno lievitare di un buon 20% il prezzo di una moto, che altrimenti non sarebbe possibile vendere al 20% in più, costando già care, e come investimento sono solo righe di codice che una volta ottimizzato non costa nulla: a regime il sensore antislittamento potrebbe essere montato gratis.

Ultima modifica di andrew1; 14-04-2007 a 10:16
andrew1 non è in linea