Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-12-2004, 15:02   #38
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco

CUT E' per questo che m'interessava il comportamento nei transitori. Volevo sapere come una correzione locale di una corrispondenza valida per un certo regime potesse ripercuotersi in condizioni che di regime non sono, tipicamente nelle accelerazioni.
CUT
Infatti durante il regime di accelerazione/ripresa, i valori di base della fuel map sono integrati da una cosidetta 'trim correction' , cioè il sistema verifica la velocità angolare di apertura delle farfalle ( sempre tramite tps) e in base a questa determina un arricchimento transitorio della miscela, un po'come nei carburatori con la famosa pompetta di ripresa.
Dissertando sull'argomento, inoltre, ci sono altri fattori di correzione che intervengono sul titolo della miscela: la densità aria, determinata dalla misura della temperatura e dalla pressione atmosferica,oltre che , naturalmente, il ciclo lambda.
Da ciò si evince come i dati della fuel map, in realtà, sono solo dei dati di base integrati in fase di elaborazione dinamica dai fattori evidenziati.
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando