Quote:
Originariamente inviata da bissio
mah, io non capisco...questo sistema c'è sulle auto da tempo ( così come abs e servofreno) e nessuno ha mai detto nulla! inoltre, sempre se non erro, credo che l'asc sia , come per l'abs, disinseribile a piacimento pigiando un pulsante : quindi perchè tanti problemi? quando viaggiate a pieno carico, con moglie , armi e bagagli lo lasciate inserito mentre quando girate facendo i "balordi" lo spegnete così potete perdere tutta l'aderenza che volete.
Più passa il tempo e più vedo che molti si fanno delle enormi seghe mentali!!
per inciso...nessuno vi punta la pistola obbligandovi a prendere la moto con l'abs o con l'asc...
tutto ciò senza polemica alcuna!
saluti
bissio
|
ASC
L'ASC (Automatic Stability Control) è una funzionalità supplementare molto importante, soprattutto in moto con coppie elevate, in presenza di superfici scivolose.
L'ASC è il complemento ideale dell' ABS. L'ASC impedisce alla ruota posteriore di slittare durante le forti accellerazioni, evitando così la perdita di motricità e di stabilità che altrementi farebbero deviare lateralmente la gomma posteriore provocando una sbandata.
L'individuazione dell'impennata serve inoltre ad impedire che la ruota anteriore si sollevi durante un'accellerazione in piena potenza. Agendo sinergicamente, queste due funzionalità migliorano la stabilità di guida e contribuiscono a raggiungere un più elevato livello di sicurezza su strada. La funzione ASC è disinseribile in qualsiasi momento, anche durante la marcia.
Come ABS, ASC è soggetto a determinate restrizioni in curva a causa della configurazione di guida della moto. E' fondamentale osservare che l' ASC non è in grado di aumentare la percorrenza di curva dati dall'inclinazione della stessa moto e dai normali paramentri di guida.
Il principio di funzionamento è semplice. I sensori dell'ABS determinano la velocità di rotazione delle ruote; registrando le differenze improvvise nella velocità di rotolamento tra ruota anteriore e ruota posteriore, la centralina elettronica riconosce l'imminente slittamento della ruota posteriore, ed il conseguente rischio di sbandata della ruota posteriore e comunica con la centralina di gestione del motore che risponde immediatamente, intervenendo a livello dell'accensione, limitando così la potenza del motore stesso. In caso tale provvedimento non fosse sufficente e si rendesse necessario ridurre ulteriormente la potenza del motore, il sistema agirà anche sulla regolazione dell'iniezione del carburante, arrivando anche a impedirla per un determinato periodo di tempo. Questo tipo di controllo e di gestione è rapido e sensibile, con effetti praticamente trascurabili sul confort di guida e sulla dinamica.
Ti quoto al 100%
Il sistema è completamente disinseribile, e ognuno è libero di attivarlo quando vuole, come è stato per l'ABS anche l'ASC diventerà un optional importante per la sicurezza di guida.