riepilogo:
- colore:
Serie 1100 94/95 incluso, bianco sella gialla sino al 95, nero sella nera sino al 1999, nero sella gialla sino al 1995, rossa sella nera sino al 1999 e rossa sella gialla sino al 1995. Dal 1996 in poi anche giallo kalahari con sella nera
- serbatoio: nylon da 22 lt più capiente di 1lt nei confronti di quello in metallo (dal 1996 su tutti i modelli), ma più delicato, anche se più leggero.
- cambio e cardano: pochi problemi e solo dovuti ad uso esasperato (il selettore desmodromico prende gioco e le forchette gli vanno dietro)
il cardano è soggetto a usura del corteco sull'ultima crociera, in entrata ed in uscita, te ne accorgi da una valatura di olio sulla staffa - in basso - del paralever; cio non di meno, possibile usura del corteco della flangia di accoppiamento del mozzo ruota, il quale fa da spia del livello di consumo dei cuscinetti (200 euro crca solo i due cuscinetti più il corteco, ma si trovano orami le coppie ricondizionate a stessa cifra, a cui devi aggiungere però la manodopera). Per il resto più robusto della serie 6 rapporti - il braccio del cardano e le crociere relative lavorano con minore angolo di piega rispetto a quest'ultimo -
- finiture e cablaggi: di gran lunga meglio assemblate dei 1150 TS e successivi 1200, a partire dalle fasciature dei cablaggi ai relativi componenti (tutti made in west germany e bosch), il resto brembo e pompe freno magura, progetti anziani ma più che efficaci)
- motore: "un gran bel calcio da mulo" il 1100, con notevole brio e tiro sino ai 5500, poi mura per inerzia dovuta al notevole alesaggio (se non erro siamo a 102mm); in questo caso alcuni pochi e fortunati possessori della serie 850 (imho ovviamente

) non lamenteranno mai questa sensazione per il notevole allungo finale dopo il limite di coppia massima (spinge sino ai 8200 del lmitatore senza ripensamenti e/o buchi di erogazione), ma in compenso devono per forza di cose rinunciare ad una amnciata di cavalli che poi non si sentono nella vita quotidiana di ogni giessista (ha la finale più corta (35/43 contro 37/41 del 1100). Consumo di olio molto al di sotto dei soliti rabbocchi che si possono pensare d fare durante i 10000 km fra un tagliando e l'altro, attestandosi in circa 500 gr per 10k - l'850 ancora meno, circa tre etti in 10k - minori problemi di carburazione/accensione seghettamenti vari come ti pare chiamarli
- normativa CEE: già nel 1994 come optional uscivano catalizzati ed erano quindi Euro 1, altrimenti obbligotoriamente li trovi catalizzati dal 1998 in su (gli 850 tutti, dal 1999 al 2001), per tutti gli altri la norma in cui rientrano è la euro 0, ma con una fiche apposita si può convertire la carat in euro 1 (ammesso che i precedenti prop non l'abbiano già fatto)
- ABS: per tutti i modelli ed annate nessun problema, tranne qualche sovraccarico alla batteria con conseguente minor vita di quest'ultima (in genere almeno 4 anni se usata correttamete e costantemente)
- gli innesti rapidi non sono accessorio originale, ma aftermarket trapiantato dalle serie 1150, che tralaltro ti scosiglio, perchè oggetto di richiamo della casa madre per tutte le mono e twin spark dal 2001 al 2004 (fughe di carburante hanno dato origine a roghi con conseguente distruzione quasi totale del mezzo)
di più ninzò...hanno già detto gli altri prima di me, il kilmetraggio non è ufficialmente il segno distintivo di questi mezzi, che dopotutto hanno ormai quasi una decina di anni di vita sulle spalle...quindi i 100k km non sono poi così una rarità...sincerati che abbiano fatto i tagliandi e soprattutto che abbiano cambiato la cinghia (ai 60k sostituzione obbligatoria) e i filtri della pompa benzina, altrimenti òa pompa lavorando sottosforzo potrebbe lasciarti a metà strada (caso raro, mai successo che io sappia agli utenti del forum)...
non è bellissima, ma ha segnato l'inizio di un epoca, dai un occhiata al mecatino, vedrai che nessuno di quelli che lo ha messo in vendita è serimante intenzionato a darla via, se non per le recenti e assurde normative lombarde, per cui anche gli euro 0 dovrebbero lasciare la strada entro poco...