Discussione: Ebbene si/2
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-03-2007, 17:20   #1
artemio
Segretario Particolare C1 fun club
 
L'avatar di artemio
 
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Calenzano (Firenze)
Wink Ebbene si/2

Sono entrato nella famiglia ST1200 ( o amanti dell’estetica che dir si voglia ).

Data indietro la RT 1100, causa la pesantezza di manovra da fermo, che mi procurava stress alla schiena ogni volta che dovevo tirarla fuori dal minibox e parcheggiarla nella stradina in salita dove abito, ho preso la famigerata R1200ST, trovata d’occasione con appena 3500 Km e full optional, comprese borse lat/bauletto/borsa serbatoio orig. Manca soltanto l’ESA, che per me che vado a velocità bradipa, non credo sarebbe servita poi tanto.
Ho fatto i circa 420 Km. da Formia, luogo del ritiro a Calenzano, insieme alla mogliettina e posso, per ora, ritenermi soddisfattissimo della scelta. Rispetto alla RT ho sentito molta differenza nella protezione all’aria, essenzialmente a livello del casco; ne fanno fede la famiglie di moscerini sulla visiera che prima rimaneva quasi totalmente pulita anche con plexi basso. La consorte ha lamentato una marcata esposizione al vento, sempre nel paragone con la RT; gli ho ricordato i viaggi fatti sulla 800/7 sotto la pioggia, vento e sottozero e ha convenuto di essere tornata a cavalcare una moto da “veri motociclisti poco fighetti” . La soluzione sarà montare un plexi più grande e dovrò scegliere fra Isotta e Wunderlich. Qualcuno che ha già montato qualcosa del genere può consigliarmi sulla scelta?
Altra correzione da fare velocemente, pena l’addormentamento del .ene, sarà trovare il modo di rendere più morbida la parte anteriore della sella pilota, ma non sarà male operare anche sulla sella passeggero. Sono arrivato a casa con una sola sosta per far benzina e scappato in bagno a spargere acqua, non lo sentivo più!!!!!! Ci sono volute due ore prima che tornassi a sentirlo!!! Urge rimedio. Guardando sul sito della Wunderlich, ho visto che hanno delle selle modificate, ma sinceramente non mi ispirano molto; preferirei spendere di più con le Corbin e andare sul sicuro, ma stranamente Corbin produce per tutti i modelli, tranne che per la ST. Perlomeno io non ho trovato niente. Mi ricordo di aver sentito di un produttore francese, ma non ricordo il nome, qualcuno lo conosce?
Quindi, fatti questi due aggiustamenti e salvo sorprese future, credo di aver trovato una ottima moto per tutti gli aspetti che mi interessano di più: guidabilità, leggerezza, possibilità di carico per lunghe gite in due, protezione maggiore all’aria e pioggia rispetto ad una naked o GS. E’ entusiasmante come entra in piega e mantiene la traiettoria nei curvoni autostradali ed è anche più ammortizzata della RT1100 sullo sconnesso, non so se per la diversa taratura delle sospensioni.
Dimenticavo il faro-lanterna: fa una luce bestiale…

Ok il prezzo è giusto.
__________________
così è -se vi pare-
Marcello 80/7 (1979); M. Guzzi 500 V (1937).
artemio non è in linea