Il limite dei 100cv è in vigore da quasi 20 anni.
Le prime moto erano strozzate in modo semplice, tipo alzata carburatori limitata o marmitte con riduttore, ovviamente tutti toglievano quei rudimentali limitatori, in gran parte per avere la potenza max ed anche per il malfunzionamento causato.
Poi arrivarono motori riprogettati (generalmente assai male) con fasatura diversa della distribuzione e centralina accensione con anticipo dinamico meno spinto, in pratica rare le moto che funzionavano bene, e stranamente ci furono alcuni motori meno affidabili col limitatore che senza, a volte per piccole dimenticanze tipo termostato acqua non ricalibrato (il motore non raggiungeva mai la temperatura ideale) rimetterli in stato full power, costava molto caro, due alberi a cammes + centralina, ora come spiegato da Kawakid si agisce con la centralina iniezione. Cè una piccola tolleranza per l'omologazione, si arriva fino a 108cv. Controlli su strada per verifiche, che io sappia, sono rarissimi, però in caso di incidente,se l'assicurazione richiede una perizia, in caso di modifica, non risarcisce, in pratica è come guidare senza essere assicurato.
Secondo me fu una legge per favorire la nostra produzione: