Non sono un esperto di questa materia ma non son cavilli legali.
Le multe sono sanzioni ed è naturale che ci sia l'osservaznza di norme e principi a tutela del cittadini.
Sempre per lo stesso motivo, rilievi e multe per eccesso di velocità in autostrada sono di competenza della Polizia stradale, non del gestore dell'autostrada, che per questo motivo - come sopra raccontato - non è tenuto e si è rifiutato di consegnare lo "scontrino" al poliziotto.
Se, poi, "scatta" l'azione penale - causato incidente, presumibile straordinario eccesso di velocità, etc. etc. - la Polizia, credo su autorizzazione del giudice, chiede lo "scontrino" e l'ottiene. Certo, difficile contestarlo, ma in teoria non è uno scontrino inattaccabile, proprio perchè prodotto da sistemi meccanici ed informatici del gestore, a puri fini di gestione, senza le garanzie, i controlli e i "sigilli" che devono avere gli strumenti di misurazione che fanno fede (dalla bilancia all'autovelox).
Credo che gli orari di entrata e di uscita in autostrada e le relative medie vengano considerati dal gestore sia quando la permanenza in autostrada è troppo lunga che quando è troppo breve. Il gestore, presumo, può segnalare il caso alla Polizia per gli accertamenti (forse, scatta anche la fotografia all'uscita del casello).