secondo me la causa puo' essere un'altra. Data la geometria della forcella, che sii basa su uno snodo in basso sulla piastra inferiore e su due snodi in alto sulla piastra superiore, la forcella quando molleggia deve poter un pochino "ruotare", a differenza delle forcelle tradizionali. Se questi snodi, in basso o in alto sono parzialmente bloccati, potresti avere qualche flessione tra steli e foderi che originano la perdita. Io farei verificare con cura che siano a posto e ben liberi e lubrificati questi snodi.Al limite sganciando l'ammortizzatore verificare che il movimento sia perfettamente scorrevole.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|