Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-12-2004, 14:46   #7
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Mon cher Luigi, je pense que tu t'entête un peu sur la question, qui devient enfin une véritable querelle.
Io non volevo aprire una discussione sulla convenienza di trattare un argomento oppure no. Volevo semplicemente entrare nel merito dell'ARGOMENTO. Punto e basta.
Si tratta peraltro di un argomento che:

- è stato dibattuto molte vole, ma in modo poco chiaro
- non è per nulla solo teorico
(come invece affermi)
- è ritenuto interessante da molti, a giudicare dalle domande (che non interessi te, scusa, è un altro discorso)

Nessuno parla di spiegazioni teoriche complicate, come dici. E' proprio quello che bisogna evitare, ma credo di averlo specificato chiaramente in apertura.
Sostieni che il forum non è adatto a questo genere di discussione. Ma, allora, non vedo dove un profano potrebbe andare a reperire ragguagli utili. Sul forum ci sono esperti che possono anche completarsi a vicenda, offrendo una panoramica della situazione.
Il fai da te cui tu alludi, ma senza un minimo di concetti dietro vale ben poco. E' mera manualità sotto indicazioni altrui. La passione è ben altra cosa; implica anche il cervello, oltre che il cuore. Parere personale. Poi è chiaro che se uno chiede come fare per far ripartire la moto non bisogna dargli in risposta il teorema di Gödel, ma questo genere di critica, scusa eh, mi pare che c'entri come Roma con Toma.

Come dicevo, ho letto diversi post sulle mappature e sullo scaricamento dei dati eprom dai siti (per esempio, per i moduli aggiuntivi esterni). C'è sempre più gente (specie ducatisti) che ricorre a questo sistema per modificare la gestione del motore. Non è più un fenomeno di nicchia. Il tuning sta prendendo sempre più piede, come riportano riviste specializzate e siti Internet. Direi quindi che una spiegazione ad hoc capiti a fagiolo e nel momento adatto. Ci sarà sempre chi continuerà a compiere azioni cieche, ma qualcun altro si porrà delle domande e vorrà capire. Alla base del senso critico (non polemica) e della cultura (tecnica, letteraria, scienticia, non importa) ci sta sempre la curiosità.

Che io sappia nessuno ha mai provato a modificare in casa una mappatura, come sostieni. Nessuno che valga la pena menzionare, almeno. Farlo da soli, su propria iniziativa e senza rudimenti, è follia pura. Le modifiche posson oessere più o meno serie, ma in ogni caso richiedono studi, prove e controprove (contestuali o in differita), come abbiamo letto mille volte e anche in questo forum (tanto per fare un solo esempio di QDE: http://194.185.224.61/Quellidellelic...9b54dd45b3eb6d )
Uno può anche scaricare una mappatura studiata da altri, ma se conosce i principi portanti sarà più consapevole di quello che fa per o contro il suo motore. O no?

Tralasciando infine i commenti sul Fernet Branca che lasciano il tempo che trovano e che in un forum tecnico c'entrano come i cavoli a merenda, vorrei aggiungere che se qualcuno, in luogo o a fianco di Diavoletto, è in grado di fornire spiegazioni serie in merito (magari anche sulle cosiddette "curve dell'aria" se non chiedo troppo), sarà certamente il benvenuto per molti curiosi, tra cui il sottoscritto. L'argomento potrebbe essere infine messo in evidenza o postato tra le FAQ.
Sempreché, lo ripeto ancora, la pretesa non sia eccessiva.

Cimina, OK, vedo che hai centrato la questione. Ben vengano dunque gli apporti aggiornati su centraline e annessi e connessi. Attendiamo curiosi.

Con questo chiudo la discussione, perché questo post si sta intasando di considerazioni che non hanno a che vedere col topic. Io credo che domandare sia sempre lecito; sono le risposte che possono essere poi più o meno intelligenti o consone. Ma che almeno siano risposte nel merito. Por favor.
Senza ombra di astio, eh?
Ciao.

PS (aggiunto dopo)
Luigi, ho fatto tempo fa tutte e tre le corniches della Costa Azzurra. Meravigliose. Beato te che abiti da quelle parti. Anche questo non c'entra col forum tecnico, ma è per rilassare la discussione.
  Rispondi quotando