Discussione: Batteria e xenon
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-02-2007, 11:17   #1
L'Emarginato
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: ...nel buco del mulo...sulla ss336...:)
predefinito Batteria e xenon

Ciao a tutti,
ieri dopo una serie di sfortune varie, dovute alla lunghezza della lampada nel faro della r1150r, io e Rebb (più lui che io) siamo riusciti a mettere la lampada, e chiudere il faro.
Tutto bello, quasi due ore di smadonnamento per farlo, ma alla fine ci è entrato.
La brutta sopresa è che la scintilla nel bulbo scocca, ma l'arco non si infiamma , ovvero, da quello che ho capito il 25kv li produce ma le tensioni più base, ed in particolare quelle con corrente maggiore per lo spunto, no.
Ieri sera ero troppo nervoso ed ho dato subito di matto, pensando che mi avessero fregato, ma il tutto si vede ad occhio nudo che è nuovo e teoricamente funzionante.
Per cui a mente lucida sto tentando di capirne i motivi (magari oggi faccio un salto da Brusca per chiedere consiglio), ed in particolare la cosa che in più casi ho raccolto in giro da chi si occupa di riparazioni è che potrebbe essere mancanza di corrente.
Ovvero, la mia batteria (che funziona bene, accende persino la moto!) , non è abbastanza in buona salute per dargli 12/14 ampere di spunto.
Nella esperienza di chi ha montato o usato xenon, è presente una casistica di questo tipo?
Prima di aprire ballast e controllare componenti elettronici mi hanno detto di collegarla alla batteria dell'auto e provarla, o va o non va,allora è il ballast (con diverse cose da verificare se si illumina il bulbo, l'arco etc etc).
Quindi, vi chiedo, qualcuno ha mai sofferto di problemi all'accensione della xenon quando per esempio era basso di batteria?
Il mio cruccio è che la batteria sembra a posto (ha poca acqua che ho visto ieri sera scoprendo il serbatoio) ma per accendere accende benissimo la moto.
Prima di smontare tutto, vorrei capire se è successa una cosa simile ad altri.
Ripeto, la scintilla avviene, ma poi nulla più: quella sicntilla è provocata dall' ETH del ballast che produce una scarica di 25000v, che poi dovrebbe essere seguita da 400 v in alternata che illuminano l'arco, e via via si scende di tensione fino a stabilizzarsi agli 85 v in continua.
Lo spunto da 25kv ha pochissima corrente, ma le tensioni a scalare sono invece più potenti come assorbimento e magari, immagino, un controllo interno del ballast, che eviterebbe di farlo lavorare in sottovoltaggio, vede che non arriva corrente a sufficenza e disinnesca tutto.
Qualcuno con esperienza può confutarmi ?

grazie
__________________
Prima ero una persona meglio...avevo la moto!
L'Emarginato non è in linea   Rispondi quotando