Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Quote:
Allora ricordavo bene? Messo così è un divario notevole.. però dubito che il parco veicoli endotermici abbia un rendimento medio così elevato.. c'è gente che gira con moto che fanno i 10/12 con un litro.. 
Insomma, probabilmente allo stato attuale il veicolo più "ecologico" sarebbe una vetturetta in plastica di poca massa, con un piccolo diesel da una ventina di kW, da 30/35 con un litro, alimentato a olio di colza...
|
|
quanto dice Dgardel sul rendimento di un buon diesel puo' essere vero da nuovo e perfettamente a punto, ma dopo un po' le cose cambiano con le usure e via discorrendo, inoltre e' un rendimento al regime ottimale, che appena ne esci scade (in un benzina drammaticamente dato che la presenza della farfalla a regime parzializzato fa avere rapporti di compressione ridicoli rispetto a quelo dichiarato) . Il diesel non avendo farfalla ha un buon rendimento volumetrico anche in parzializzato, ecco perche' consuma molto meno sopratutto in citta', ma anche per un diesel quando esci dalla zona di maggior riempimento penso ben difficile garantire certi rendimenti . Perlomeno con la propulsione elettrica il rendimento e' pressoche' indipendente dal carico, o dalle usure o comunque varia molto poco.