Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-02-2007, 13:15   #3
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.197
predefinito

[QUOTE=TANK;1802911]
Quote:
Ho provato il Vectrix a Roma, il primo sccoter a energia eletrica. Al di la' del fatto che odio gli scooter, lo sforzo fatto dalla ditta che li produce e' lodevole. Le prestazioni sono mozzafiato. La coppia e' favolosa.
come detto in altro post, lavoro nell'industria dove progetto impianti elettrici industriali , uso normalmente motori elettrici che vanno da 0,1 a 20000 hp!nonostante io ami il motore a scoppio quello elettrico ha vantaggi tali da paragonare l'aereo dei fratelli wright con un F16, provo a riassumerne alcuni:
1)curva di coppia assoloutamente piatta se regolato elettronicamente, fin dai giri 0 fino ai massimi, per cui l'erogazione della potenza e' in progressione assolutamente lineare
2)assoluta mancanza di usure avendo come unici organi usurabili i cuscinetti, e' eterno!
3)assoluta mancanza di vibrazioni non avendo organi altro che rotanti
4)non necessita di lubrificazione (az parte i cuscinetti che possono essere normalissimi a sfere sigillati), quindi niente olio
5)volendo niente acqua ,a meno di voler fare dimensioni minime tutti sono raffreddati ad aria
6)non serve il cambio, non serve la frizione
7)quando e' fermo non gira in folle, e' proprio fermo, non consumando nulla
8)quando frena ricarica la batteria, e' come se una auto a benzina in discesa rimandasse benzina nel serbatoio....
9)nessun rumore
10)nessun odore ne emissioni di alcun tipo
11) possibilita' intrinseca di forti sovraccarichi, importantissima, un motore da 100 cv puo' benissimo erogarne per brevi periodi anche il doppio senza alcun problema, da sfruttare in accelerazione o sorpassi
12)con le regolazioni elettroniche attuali si puo' fare contrrolli di coppia e potenza millimetrici, nei processi industriali e' normale fare controlli di velocita' precisi al 0,1%, o regolazioni del tipo .." accelera da 0 fino a 4958 giri/min in 5,45 secondi"....e lui lo fa con precisione assoluta!
Quindi, risolti in futuro il problema focale, ovvero l'unico, cioe' peso, ingombro e costo delle batterie non c'e' dubbio che il preistorico motore a scoppio sparira', ma purtroppo la strada per le batterie e' ancora lunga, e non e' questione di "grandi vecchi" che ostacolano la ricerca, in ambito industriale impianti da milioni di cv vanno elettricamente ,ma prendono dalla rete, bisognera' mettere al vectrix una bella prolunga!!!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea