Discussione: [Cambio]Domandone!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-02-2007, 16:08   #4
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guidopiano Visualizza il messaggio
:precisiamo subito una cosa .... che in un cambio NON sincronizzato ( come ad esempio la vecchia Fiat 500 ) la doppietta serve per non grattare la marcia quando si scala e non quando si sale di marcia.

la vera doppietta è così:
metti la prima e parti ...sali di giri
alzi il piede dall'acceleratore schiacci la frizione e metti in FOLLE
rialzi il piede dalla frizione e dai la sgasata
rischiacci la frizione e innesti nuovamente la marcia e riprendi ad accelerare

il senso della doppietta non è la doppia sgasata ma bensì il passaggio sulla folle
QUASI tutto giusto solo che quello che hai descritto tu si fa in scalata, non in salita di marcia. Se lo fai in salita gratti. In salita si rilascia la frizione in folle senza accelerare per rallentare L'albero primario del cambio con il motore che nel frattempo perde giri perchè per innestare una marcia più lunga il primario deve girare ad una velocità più bassa. La sgasata si dà in scalata perchè si deve ottenere l'effetto opposto, il primario deve girare più veloce per poter innestare una marcia più corta. Aggiungo che sulla 500 con una buona doppietta e un buon orecchio si possono cambiare tutte le marce in salita e discesa senza frizione.
In moto non si può fare la doppietta vera perchè è difficile trovare una folle stabile fra una marcia e l'altra tanto da poter mollare la frizione senza fare danni.
(io sono dei tempi quando i ragazzini andavano in giro con la ragazza a scopare nei viottoli di campagna con la 500 (altro che golf turbo diesel!!). Quelli fortunati avevano l'ultimo modello con i sedili reclinabili quelli più sfortunati..... sui prati col motorino, quelli ancora più sfortunati.... a piedi e pugnette)

Ultima modifica di aldo; 15-02-2007 a 16:10
  Rispondi quotando