11-02-2007, 17:06
|
#1
|
Guest
|
Aiuto!! Dovrei pagare 510 euri
Se no c’ho la moto sotto sequestro amministrativo!!
Il caso è questo.- 17.8.2001 - a Padova, Tangenziale, poco prima dell’imbocco dell’autostrada Venezia – Milano, provenendo da Abano, in pieno agosto, ritornavo in montagna con i miei anziani genitori in auto. La velocità era modesta ma superiore ai 70 kmh previsti. Il traffico nullo. Stavo ancora rallentando ma – nel bagliore d’agosto – vedo strane figure che sotto il cavalcavia si protendono stranamente verso la strada, anzi, sono sulla carreggiata. Rallento. Sono Vigili urbani con Autovelox. La prima e unica volta che m’hanno beccato. Mi fermo, pur sapendo che – se me ne fossi andato - avrei potuto eccepire la mancata contestazione. Sono due pischelli che dicono e mi fanno vdere sull'apparecchio che andavo, credo, sui 90-95. Contesto per iscritto e motivatamente la cosa, nonostante che mi sollecitassero a non farlo.
- Novembre – dicembre 2001 (a memoria) - Successivamente mi viene notificata la multa. Per trascuratezze familiari non faccio nulla.
- 11.2.2007 – mi viene notificato, ad opera della GERIT s.p.a. – Gruppo riscossione, il “preavviso di FERMO VEICOLO”, che verrà iscritto presso il Pubblico registro automobilistico se non pago 510,18 euro entro 20 giorni. Se non pago adesso: sanzione pecuniaria da 656.25 a 2.628,15 euro e confisca del veicolo. La confisca tuttavia riguarda non l’auto ma la moto, il mio GIESSONE!
- Mi avvertono che posso impugnare il preavviso di FERMO VEICOLO davanti alla Commissione tributaria centrale di Roma.
Quello che rilevo e mi domando io è:- il sequestro riguarda la moto e non l’auto (che è sempre quella)
- siamo nei termini? O son fregato perché allora non impugnai la multa?
- Il Pubblico registro Automobilistico non è stato appena abolito da Bersani?
- C’è qualche rimedio? Quali motivi posso far valere di fronte alla Commissione tributaria?
- Posso andare a vedere il fascicolo (Ma, a Roma o a Padova)?
|
|
|