Quote:
Originariamente inviata da Andreapaa
Quote:
|
Per curiosità, perchè i motori raffreddati ad acqua inquinano meno? E' riferito al rumore o proprio alle emissioni?
|
|
il sistema ad acqua , a fronte del peso e ingombro di tutti gli organi implicati (radiatore, liquido, pompa) ha una serie di indiscutibili vantaggi.E' quasi insensibile alle temperature esterne dato che tra termostati e ventole si riece a mantenere in praticamente qualunque clima l'acqua a temperatura ottimale.Inoltre l'acqua lambisce le termiche da tutti i lati per cui tutte le dilatazioni sono uniformi e controllate.QUesto consente di ridurre le tolleranze cilindro/pistone ottenendo un minimo consumo d'olio e una miglior durata. Inoltre consente di eliminare molto rumore perche' non ci sono le alettature che risuonano e l'acqua stessa fa da insonorizzante.In quello ad aria invece l'aria lambisce bene il lato esposto ma non quello nascosto, e infatti la vera affermazione del boxer fu perche' a differenza per esempio dei V non aveva il problema del mascheramento dei cilindri posteriori che ai primordi causava non poche rotture e grippaggi. I pluricilindri paralleli, come tutte le jap, ad aria avevano il problema dei cilindri interni poco esposti e con alette limitate per motivi di ingombro.A tal propoosito e' anche sintomatico che nel motore guzzi a teste girate mostrato da guglemonster siano passati all'acqua, perche' il lato scarico (IL PIU' ROVENTE E CRITICO) diventa laterale e non e' piu' ben esposto all'aria.Insomma, in altri tempi, quando tutti erano raffreddati ad aria il boxer era la miglior soluzione per offrire all'aria entrambi i cilindri e dal lato "giusto". Ricordo anche il ducati desmo, nato ad aria sulle pantah 500 e sopravissuto sui monster.QUando e' nato aveva la testa dietro rivolta con lo scarico in avanti per raffreddare bene questo lato. Poi in cagiva lo hanno modificato orientando lo scarico all'indietro, questo era positivissimo per alloggiare entrambi i carburatori al centro, ma diede non pochi problemi di raffreddamento, poi risolti tant'e' che ora tutti i ducati ad aria hanno la testa posteriore girata all'indietro.Con l'acqua tutte queste pippe non hanno motivo di esistere, puoi fare qualunque schema a prescindere, e oggi i motivi di costo,semplicita' e leggerezza che una volta spingevano tutti all'aria sono ampiamente superati.