Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-11-2004, 23:41   #12
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da antomar
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Per finire il disallineamento dei corpi farfallati determina un'asimmetria della potenza trasmessa dal singolo cilindro.
Era esattamente questo questo il fenomeno al quale mi riferivo; di tutto il resto ero già a conoscenza (anche se devo dire che l'hai esposto con una chiarezza ed una dovizia di particolari non comune, complimenti).

Comunque mi pare non si possa escludere categoricamente una seppur leggera influenza dell'asincronismo del funzionamento dei cilindri in questo contesto.
No, a rigore non si può escludere. Soprattutto nei cosiddetti "transitori", ovvero non a regime, quando acceleri.
Bisogna vedere però quanto e come le discontinuità possano essere amplificate. Questo dipende da moltissimi parametri, per cui è impossibile, credo, dare una risposta esauriente.
Tra i parametri possiamo distinguere quelli fissi, dati dalle caratteristiche costruttive meccaniche, da quelli variabili, dati dall'alimentazione dei cilindri e dalla relativa asimmetria dei corpi farfallati (più o meno pronunciata).
Ci sarebbe poi anche un discorso sulla "risonanza" da fare. In effetti, coppia di rovesciamento e vibrazioni (aumentate dall'asimmetria) possono interagire.
  Rispondi quotando