Guest
|
commento ai post letti
Non so che dirvi. Ho solo dato delle risposte a delle domande. Nell'ambito del possibile. Non mi esalto particolarmente, né intendo decantare la superiorità del mio mezzo su altri. Non ingaggio gare da demente sulla strada pubblica. Per me è solo un divertimento meccanico, quindi ha un valore del tutto relativo.
Credo di intendermene un po' di motori. Le prime elaborazioni le facevo in Svizzera a 20 anni su auto (es., Fiat 124 Coupé 1,8 con circa 140 CV al banco, un record per i tempi, inguidabile), assieme a un amico meccanico che sapeva dove mettere le mani. Più che altro imparavo. Io sono sempre rimasto più sul teorico, anche perché non avevo un'officina, nonché per la formazione che mi sono poi dato.
Questo per dire che ho comunque una mentalità razionale e tecnica. Concordo pertanto sul fatto che le dichiarazioni sulle prestazioni andrebbero giustificate in maniera obiettiva. Solo, non posso farlo, perché non ho riscontri ufficiali. Potreste dire quindi che si tratta di soggezione, il che è possibilissimo, non lo nego. Sta di fatto che di moto ne ho provate moltissime e di tutti i tipi; può darsi che mi sbagli, ma mi sembrerebbe strano dopo tanti anni (un rincoglionimento non si può escludere).
Ribadisco che non faccio corse con gli altri. Le ho fatte solo quando andavo in pista, molto tempo fa. Su strada il tipo di erogazione si può vedere comunque anche in circostanze particolari, senza rischiare il collo. Chi ha esperienza lo sa. Che il mio GS vada di più delle moto descritte non credo dipenda da me. Del resto, molti amici me l'hanno detto e sono rimasti abbastanza sorpresi dalla cosa. Se non ci credete non so che farci. Una buona mappatura può fare moltissimo. Ed è noto che i boxeroni prima del 1200 sono motori particolarmente strozzati. Nulla di strano, per quanto mi riguarda. Non vedo il mistero.
Ci sono Eprom ed Eprom. Una mappatura può essere più "spinta" di un'altra. Soprattutto, una può essere meglio studiata di un'altra. Io ho fatto capo alla bbpower, perché me l'avevano consigliata degli amici tedeschi e perché mi sono documentato prima di scegliere. Il kit Laser, ad esempio, mi pare meno valido e comunque offre meno prestazioni. Inoltre, ho parlato a lungo per telefono col titolare (Bludau) per farmi un'idea dell'azienda e della competenza. Sono tutt'ora in contatto.
Le curve di erogazione che riporta sul suo sito sono veritiere; dateci un'occhiata. Non può fornire certificazioni per ovvi motivi legali, nessuno potrebbe farlo, ma ci sono tutte le possibilità di controllare. Chiedete direttamente,io non posso sbilanciarmi per conto terzi. Una cosa: non fidatevi dei banchi prova che trovate in giro per manifestazioni motocilcistiche varie (comprese quelle della BMW). Le rilevazioni vengono quasi sempre eseguite maldestramente, tanto per dare un contentino. I risultati sono per lo più inattendibili.
Il GS 1200? Bello, soprattutto di 3/4 posteriori (davanti è un po' "misero" per i miei gusti), ma tutti quelli che ho tallonato (da dietro si capisce meglio senza necessariamente spingere verso rischi colui che precede) non mi hanno dato l'impressione di cavalcare mezzi particolarmente più potenti del mio, anzi. La netta sensazione che ne ho ricavato è che esce di curva in modo decisamente più lento per carenza di coppia in basso. Dopo tende ad allungare, ma solo rispetto a un 1150 "originale". Senza contare che mi sembra molto meno "piantato" del vecchio; probabilmente ha un avantreno troppo leggero per i miei gusti che però lo rende più agile in certe situazioni.
Il peso del 1200 non è di 30 kg inferiore a quello del 1150; quella era la pubblicità. La leggerezza che sentite è dovuta più che altro al trasferimento del carico sul posteriore che rende la moto più maneggevole (a fronte di una perdita di stabilità). Cmq, se a un GS di serie togliete la padella del kat (io lo sconsiglio) e mettete uno scarico racing guadagnate un bel po' di kilozzi. Non arrivate alla massa più leggera del 1200, ma poco ci manca.
Non escludo di acquistare un GS 1200. E' comunque il futuro, ma non sono ancora convinto, né intendo tradire la mia twin spark che va alla grande e che preferisco esteticamente, seppure meno moderna. Se un giorno bbpower o altri confezioneranno una eprom anche per il GS 1200, l'acquisto potrebbe diventare più interessante. Per il momento non ho il minimo complesso d'inferiorità. Se mi proponessero uno scambio alla pari ovviamente accetterei, ma sapendo di perdere qualcosa rispetto alla mia un po' in tutte le condizioni di erogazione.
Potreste dire: hai un GS 1150 elaborato che va un po' di più di un GS 1200, ma sei fuori regola per emissioni e sonorità (anche se il rumore, bello pastoso, non è forte). Questa è l'unica vera critica che potrei accettare. Insomma, un 1200 va un po' meno, ma è come mamma l'ha fatto. Questo, in effetti, non è un fatto trascurabile. Ma nel "taroccamento" c'è sempre un gusto particolare. Sarà da tamarro, non so, ma credo che molti motociclisti, anche "aged", abbiano questa (in)sana deformazione, senza per questo essere degli scavezzacollo o degli irresponsabili. E' passione, gusto per l'erogazione piena, per la resa, per la modifica. Roba da bambini, ma anche la moto in sé un po' lo è.
|