Come hai citato sopra mi riferisco principalmente all'intero ciclo di vita del mezzo ed al dispendio energetico per la sua creazione ed il suo smaltimento
Considerando il sistema bisognerebbe anche tenere conto dell'inquinamento indotto cioè entrare ad analizzare il sistema mobilità
Genova ad esempio è una città che vive sulle moto e di questo bisogna tenere conto. Pensa ad esempio alla costruzione di un silos della vita media di 50 anni quale Park per le automobili, ai costi ed alle energie necessari per sostenere questi investimenti..... al rapporto dell'area urbana occupata per il parcheggio che è di uno a cinque
Questo intendo per inquinamento, non riconoscere sti fatti sarebbe come dire che il DDT non inquina perchè l'uomo non si ciba di zanzare...
La politica ambientale avrebbe il compito di dare raziocinio all'utilizzo della tecnica e della scoperta scientifica, ma mi sembra che si sia distante anni luce da questi obiettivi
fattostà che in paesi con una tradizione di rispetto dell'ambiente radicata nella cultura, come quelli del nord europa, il ciclo di vita di un bene è molto più lungo...
il tutto per dire che la ricerca evidenzia il quintuplo delle emissioni inquinanti dai gas di scarico, dire che le moto sono più inquinanti è una conclusione non fondata
__________________
che emerita stronzata !!!
|