Quote:
Originariamente inviata da joesimpson
è sbagliato, non funziona esattamente così (non posso fare un post che mi prende mezz'ora, ma alla prima occasione davanti ad una bottiglia di rosso se ne può anche parlre
...
|
Eh, in vino veritas...
Comunque, permetti, non vedo proprio come altrimenti possa funzionare. Ogni azienda ha il dovere di fare profitti, quindi deve aumentare il fatturato e/o diminuire i costi.
Questa è la base di ogni discussione, direi.
Il pagamento dei sinistri è un costo per una compagnia di assicurazioni, tant'è vero che quando gli esborsi sono eccezionali ne risente persino il titolo che perde di valore (a parte i minori eventuali dividendi). Questo vale ad esempio per le grandi assicurazioni o riassicurazioni in concomitanza di eventi estremi (naturali, terroristici, ecc.).
Per la RC auto et simila non credo sussista tale variabilità e la prevedibilità è senz'altro più elevata, ma ciò non toglie che i sinistri gravi abbiano il loro peso in termini economici. Basta guardare le statistiche stradali che sono purtroppo un bollettino di guerra.
Si può allora capire tecnicamente (il che non significa giustificare) che un'assicurazione non desideri avere massimali molto alti per un gran numero di clienti, a fronte di premi uguali o solo lievemente incrementati. Questo anche perché il regime dei premi (cioè il fronte del fatturato) non è facilmente modificabile, come saprai molto meglio di me. Se tutte le assicurazioni da domani garantissero massimali triplicati con premi sostanzialmente uguali vedrebbero una grave diminuzione dei loro profitti.
Poi, c'è l'altro lato della medaglia che è questo:
Quote:
Originariamente inviata da lucab
io lavoro in una compagnia di assicurazioni,
ogni anno viene lanciata la cosiddetta campagna massimali: per farla breve al cliente viene sottoposto il rinnovo della polizza esistente e in contemporanea, già pronto, il rinnovo con il massimale incrementato allo scaglione superiore; l'aggravio di costi è minimo, non si perde tempo perchè è tutto pronto... sapete quanti clienti aderiscono ? dal 5 al 7% !! perche ? risposta tipica: con tutto quello che costa la polizza ci manca solo che ti dia 5 euro in più !
|
Questa è una faccenda di percezione del concetto di probabilità e, oserei dire, perfino di mentalità. ne convengo.
Tuttavia, se devo essere sincero, pur non volendo arrivare al punto di dire...
Quote:
Originariamente inviata da Davide
Le compagne di assicurazioni sono come le banche, poco chiare e complicate in tutto, e quando è ora ti inchiulano
|
...beh non mi pare che questa "campagna massimali" sia poi così... roboante.
Lo dimostra il fatto che talvolta si può aumentare il massimale senza spendere un cent in più...