sta storia del raffreddamento a liquido continua a perplimermi. Non credo che sia cosi' indispensabile per passare le norme anti inquinamento, se no le HD sono spacciate, e allora l'unica giustificazione sarebbe per far fronte a ulteriori poderosi incrementi di cavalleria, ma il boxer non potra' mai fare le cavallerie dei bicilindrici a V per limiti intrinseci inviolabili come le bielle corte e l'impossibilita' di fare il doppio albero a camme in testa se non si vuol strisicare in terra tutte le curve.Inoltre ha i limite massimo nei condotti di aspirazione che non possono essere rettilinei. Quindi anche volendo non potra' mai fare grosse cavallerie e si torna daccapo...perche' raffreddarlo ad acqua?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|