Montare gomme stradali su una enduro è senz'altro possibile e anche ammesso dalla legge (purché le misure siano rispettate e gli pneumatici omologati). Mi chiedo però quanto sia indicato.
Una maxi-enduro è certamente più votata all'agilità sui percorsi tortuosi lenti rispetto a una stradale, oltre che a un moderato off-road, grazie alle più profonde scanalature.
Una gomma prettamente stradale non ha solo un battistrada dal disegno diverso, ma potrebbe differire sostanzialmente anche per mescola, struttura e profilo, tutte caratteristiche mirate alle prestazioni sul misto veloce, dove una maxi-enduro inizia comunque per propria natura a perdere progressivamente efficacia.
Il problema si pone allora secondo me in questo modo: vale la pena acquisire qualcosa in stabilità e tenuta sul veloce, spesso a scapito di una perdita sul terreno (stradale) più ideale che è il misto lento e la montagna?
Il cambio sembra quasi riflettere un errore nell'acquisto della moto.
Nella mia esperienza (forse contrariamente a quanto scritto da taluni) i moderni pneumatici per maxi-enduro non hanno sull'asfalto di un misto lento proprio un bel niente da invidiare alle gomme stradali pure. Trovo anzi che siano superiori per agilità.
Ad ogni modo, se può servire e se interessa, qui c'è una vecchia comparativa di pneumatici da enduro, tratta dalla rivista tedesca "Motorrad":
http://www.webalice.it/a.vremec/moto/gommetest.htm
Ovviamente, mancano le informazioni sui prodotti più aggiornati, ma le categorie di guida considerate mi sembrano comunque interessanti (razionalizzano il problema).