Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-01-2007, 10:20   #8
Brusca
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

allora....
se sul centrale gira a vuoto il precarico...e con la moto giù ritorna, tra virgolette, tutto a posto....è il sistema di precarico che ha perso...
Diciamo che è come se, sul cavalletto, la molla ballasse dentro l'ammortizzatore...è come se fosse più corta...ma invece, visto che non puo' essere, il sistema di precarico che la tiene in spinta, ha perso..
Il sistema lavora come una siringa....dalla parte del beccuccio...del foro...fate conto che vi sia il pomello di registro...il corpo della siringa è il corpo di precarico..mentre lo stantufo è quello che va a comprimere la molla...
L'unica differenza....per semplificare....è che lo stantuffo...in posizione corretta...dovrebbe essere a riposo a filo con il bordo della siringa...e partire da li....
Se lo precarichiamo..mandiamo in pressione la siringa e lui esce e comprime...badiamo bene però..che la molla, anch'essa in posizione di riposo...batte contro il corpo della siringa e non contro lo stantuffo.
Se tutto è a posto..in condizione normale...essendo lo stantuffo a filo del corpo....appena precarichiamo....esso spinge e la molla si precarica....questo se l'impianto intenro è già in pressione.
Se noi abbiamo la tenuta dello stantuffo che perde..la molla incomincerà a precaricarsi solo e quando lo stantuffo avrà una pressione di spinta tale da incominciare a distanziare la molla dal corpo della siringa...e a poggiare esclusivamente sullo stantuffo stesso....
Ma tutto questo dopo numerosi click....se non c'è abbastanza liquido/gas nell'impianto di precarico.
Giu' dal cavalletto invece..avrai...invece che 30 click a vuoto..magari...15....ma il problema è sempre quello...ammenochè si sia realmente sfondato qualche cosa e la molla balla realmente nell'ammortizzatore a riposo.

Ultima modifica di Brusca; 12-01-2007 a 10:26
  Rispondi quotando