Ciao Devil, ci sono già un mucchio di topic su differenze quest I e II, in uno ci siamo già incrociati. Il mio QI non l'ho ancora testato per bene, però ti posso dire che è stato più che sufficiente per Milano-Parigi e ritorno con molteplici varianti (diciamo con un ritorno nemmeno vagamente pianificato nel tragitto). Sono quindi riuscito a farci stare nord italia (da Bologna in su), tutta la svizzera, la maggioranza della Francia, un pò di Germania e se non erro c'era ancora un pò di spazio libero.
Puoi comunque fare la verifica da solo. Se ti procuri un mapsource ti dice quanto spazio occupa la selezione di mappe che stai facendo già sul pc. Ora non ce l'ho con me, ma posso provare uno dei prossimi giorni a mettere Scandinavia Svezia Norvegia e poi dirti. Ad occhio non ci stanno tutte, anche se gran parte si. Non puoi evitare di mettere alcuni dettagli come i numeri civici.
Ora farò l'aggiornamento alle mappe ver. 9, spero non cambi moltissimo.
E' massiccio, prende acqua che è un piacere, sembra davvero robusto. Lo sai già perchè sono certo che è uno dei motivi per cui l'acquisti: come dimensioni nessuno lo batte.
C'e' un ma. Se lo confronti con i gps più recenti risulta davvero molto più lento (lo noti quando cambi strada in un lungo tragitto, il ricalcolo non avviene nel giro di pochi secondi, come invece avviene negli ultimi tom tom ad esempio, ma nel giro di qualche decina di secondi).
Il prezzo da usato? Se tenuto bene, con confezione e accessori originali e con una parte di garanzia residua, mi sembra equo il 50-60% del listino.
Una considerazione finale: il metodo tuo della stampa della mappa da autoroute è quello più diffuso. Il garmin l'ho preso un pò per gioco, attratto dall'oggetto in sè. Il metodo dell'evidenziatore non lo batte nessuno...
__________________
ADV + Pipol + Delosti
|