Quote:
Originariamente inviata da sciupafemmena
Adesso vi prego non mi date addosso ,io non capisco una mazza di tutto ciò.
1) Cosa significa fari di profondità?
2) Devo configurare l"'illuminazione " della R 1200 GS Adventure ,come la fareste?
3)Ho la possibilità di avere dei faretti supplementari BMW della 1150 GS ,li posso montare sulla 1200 Adv?e posso mettere qui questi di profondità?
4) Xenon per me è turco  ,tanto per farvi capire quanto capisco della materia,se fosse stato per me avrei messo i faretti xenon ,i due fanali xenon ,le frecce xenon  ma a parte il costo credo che sia anche illegale.
Se ho capito bene l'ideale sarebbe i 2 faretti supplementari di profondità e un faro xenon ( dx o sx)è così?Oppure due suuppl. xenon e fari normali?
Ho quotato Brusca perchè cercando disperatamente di capirci qualcosa mi sono molte volte imbattuto in suoi interventi sull'argomento e mi sono sembrati con cognizione di causa ,come pure di altri ,un mp non me la sono sentita di farlo.
Chiedo venia al promotore del 3D  Timberwolf per l'intromissione.
Grazie 
|
Ciao
1) esistono fari di profondità...che abbagliano e fari fendinebbia che puntano più sui lati che sulla "profondità" del fascio
2) GS1200ADV...due lampade H7..io farei l'anabbagliante xenon e l'abbagliante con lampadina +50%
3) l'ADV ha il generatore di corrente maggiorato..i faretti ci stanno bene...di profondità o fendinebbia...vedi tu...i primi sparano lontano e al centro..i secondi vicino e sui fianchi
4)la lampada xenon è una lampada a gas, invece di essere a filamento. Necessità, come il neon...circa, di una centralina che faccia incendiare il gas..per questo motivo...la suddetta scarica un voltaggio di migliaia di volts per innescare l'accensione, dopodichè si stabilizza sia come luce che come tensione di esercizio...ha il vantaggio, rispetto ad una lampada a filamento, di triplicare i lumen erogati, la vita del prodotto e dimezzare...circa...la potenza assorbita. Cambia anche la gradazione Kelvin, il colore della luce....varia dai 4000k ai 12000k (4000 bianco-12000 blu). Più è bianca la luce è più è alta la luminosità(lumen), viceversa...il contrario. Di conseguenza..più è bianca...più spara e acceca e rende nitidi i contrasti..creando anche più ombre...viceversa....il contrario. Di norma si usa il 5000k od il 6000k(io sempre il 6000K).
Non avendo filamenti..va da se che per equipararla ad una lampada H4 a doppio filamento, si necessità di un bulbo xenon tradizionale montato su un congegno con otturatore. In posizione di riposo l'otturatore dirige il fascio in un certo modo rendendolo anabbagliante...alla richiesta dell'abbagliante, un piccolo motorino/solenoide, richiama l'otturatore liberando piena luce. In questo caso la lampada si dice bixenon.
Invece..se, come sul GS1200, si montano due fari separati è sconsigliato l'uso dello xenon sull'abbagliante..in quanto avendo un ritardo dal momento dell'accensione al momento di piena efficienza, si avrebbe un lamp di scarso rilievo e si danneggierebbe lo xenon e il proprio ballast (centralina).
Te ca pi'?
Chiaro? :-)