Quote:
Originariamente inviata da Giacam
Bè, se ci pensate bene l'uomo dà il meglio di se dopo che ha toccato il fondo: una pestilenza, una guerra... ora il benessere è una condizione durevole (aggiungo PER FORTUNA!) e i miti e le leggende si stemperano, così come le passioni per un'azione umana che molti considerano inutilmente faticosa: i tempi di Gagarin, Colombo, Marco Polo, Koch, etc. sono finiti e non torneranno più. Di contro l'uomo ha bisogno di quei miti e leggende e li trova sullo schermo o "inventandosi" un'amore via chat a migliaia di km a distanza.
I valori veri, putroppo, l'essere umano li scopre nella massima miseria.
|
Può essere, ricordiamo però che l'inizio dell'epoca delle imprese spaziali statunitensi coincise con un epoca di benessere senza precedenti e, probabilmente, irripetibile, con il settore pubblico che poteva permettersi di finanziare in deficit, grazie ad una crescita economica continua e sostenuta, imprese che oggi lo manderebbero in bancarotta in un amen (e già allora rischiarono di farlo, quando cominciò a cambiare il vento).
DogW