Quote:
Originariamente inviata da pettolino
aspetta che metto le cuffie e riparti con le domande
tutti i gps possono essere "lenti" a prendere i satelliti se lo accendi molto distante dall'ultima posizione in quanto "il cielo" sopra di loro è variato, gli ultimi processori SIRF sono un razzo rispetto ai precedenti anche se il 276 non ha di questi problemi
sul 1200 copre in parte la strumentazione, tachimetro, se vuoi che rimanga leggibile il contagiri, con la staffa TT ed il supporto ad archetto vedo il contagiri al di sopra dei 5000 giri inoltre va posizionato in modo attento perchè sterzando tutto a dx il paramani potrebbe toccare lo strumento, se succede mentre fai manovra da fermo nessun problema, ma se cadi ........ le dimensioni non proprio tascabili possono essere un handicap sopratutto se scendi dalla moto per un giro rapido in un bel posto. A favore dele sue dimensioni c'è sicuramente lo schermo che ovviamente è leggibile con un colpo d'occhio.
su di una cartuccia da 512 credo che con la versione 8 del city navigator non ci entri tutta europa, ma non saprei non avendo ne la cartuccia ne interesse a caricare tutti quei dati che rallentano enequivocabilmente il calcolo pensa a quante vie con lo stesso nome ci sono in diverse città....
Se pensi di usarlo fuori strada fai sicuramente un ottimo acquisto, proprio perchè ha lo schermo grande e sopratutto in macchina rimane sempre ben visibile.
faccio riferimento al buon vecchio gpsV: questo gps aveva nella pagina di navigazione fuoristrada, la bussola e la linea di fede il bello era che se tu uscivi dalla rotta lui ti indicava con uno spostamento frammentato della linea di fede la tua deriva (non sò se sono stato abbastanza chiaro ma io mi sono capito perfettamente  ) questo nel 276 non c'è  , in compenso esiste una pagina senza alcuna info cartografica dove puoi impostare vari campi tra cui la deriva con solo indicazione numerica della distanza dalla rotta vera
|
si , in effetti l'ho messa giù un pò alla Mike B.
per il caricamento satelliti ok , con un attimo di accortezza risolvi
quindi tu l'hai montato con il traversino della TT (non quello manubrio)
non si riesce a montare su quello che rimane dietro agli strumenti con un ram ?
Tu usi qualcosa per sentire le indicazioni in moto ?
mi sembrava di aver sentito che con un cavetto auricolare ..... ?
o trovi che non sia necessario ?
(altra raffica alla Mike

)
infatti sarebbe un uso duplice , anche se magari non frequente come in moto (purtroppo

) che mi spinge un pò sul 276 , rispetto a GPS, si + maneggevoli ma anche molto meno visibili.
ti sei spiegato benissimo , l'ho anche visto sul campo , beh col 276 hai una
bella memoria di registro traccie che dovrebbe compensare .... forse !!