Bah..io tutta sta elevata difettosità progettuale sulla Norge non ce la vedo.
D'accordo la qualità delle plastiche e gli accoppiamenti non sono a livello di Bmw, ma da qui a sparare a zero...bisognerebbe prima provarla..
In sintesi, dal momento che mi è stato questo, espongo quello che secondo me funziona e quello che non funziona, o meglio sarebbe da migliorare:
Sono ok:
Maneggevolezza (è una bicicletta)
Ingombri (le borse sono praticamente nella sagoma del mezzo)
Protettività (anche in caso di pioggia)
Comodità (io sono alto solo 1,71 e mi sento come in poltrona...)
Sospensioni (adeguate alla mole del mezzo)
Freni (con una lode al posteriore e, per fortuna, all'abs)
Cambio (secondo me meglio di Bmw)
Elasticità motore (si riprende in sesta da meno di 2000 giri a 50 kmh senza problemi)
Sono da migliorare, comunque niente di particolarmente negativo:
Qualità delle plastiche e degli accoppiamenti. (ma solo a livello visivo, in quanto non danno origine a scricchiolii o altro)
Sistema di regolazione fari (bisogna smontare la copertura della plancia)
Rabbocco olio (da smontare mezza carena, per il controllo ho risolto con l'apposita chiave a T, già in commercio)
Rapportatura della sesta marcia troppo di.. potenza (mi viene spesso l'istinto di cercare la settima...)
Indicatore della marcia inserita mancante (Bmw mi aveva abituato bene...)
Cavalletto laterale difficilel da chiudere stando in sella (ma io sono basso...)
Resta l'incognita dell'affidabilità generale, ma ho letto con piacere che per ora non ci sono rogne particolari)
Se Guzzi calasse i listini anche solo di un migliaio di euro io ritengo che ne venderebbero parecchie.
A parte l'off..io penso che con questa moto ci si possa fare di tutto...dai viaggi lunghi, al tragitto casa ufficio ai tornanti in montagna , divertendosi pure..
Queste sono le mie impressioni.. dopo quasi 1000 km di Norge in meno di un mese.
Se saltera' fuori qualcosa d'altro ve lo faro' sapere.
Lamps