Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-12-2006, 16:37   #6
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

coi calcoli fatti come si deve, e se i rilevamenti sono fatti come si deve, si arriva a determinare le velocita' dei veicoli coinvolti negli urti con un 5-10% di errore. (ho esperienza diretta: ho fatto consulenze giurate, quindi senza poter dire troppe cavolate, per un tribunale)
adesso ci sono dei software che ricostruiscono le dinamiche.
per sapere la velocita' dalla lunghezza della frenata serve sapere la massa del veicolo e el coefficiente d'attrito delle ruote. per le auto ci sono tabelle di riferimento affidabili, per le moto non mi ricordo.
praticamente si calcola l'energia dissipata durante la frenata: questa energia corrisponde alla energia cinetica del mezzo. nota la massa hai quindi la velocita'.

p.s. la frenata abs delle auto si riconosce benissimo: e' una specie di tratteggio (l'attacca-stacca dei freni)

p.p.s. a me contestarono (passavo col verde e mi schiantai contro uno che passava col rosso) l'art. 148 comma boh (guida pericolosa), che recita che in prossimita' degli incroci si deve moderare la velocita'. praticamente anche se il limite e' 50 e tu vai a 30, comunque "devi" rallentare. il verbale desumeva che io non avevo rallentato dai danni ricevuti ai mezzi (provate ad andare a 15 all'ora contro un muro con una r80g/s e vedete come si distrugge la forcella). persi il ricorso e mi appiopparono il 30% di colpa. passavo col verde e andavo piano, l'altro passava col rosso e mi si fermo' davanti, non potei evitarlo.
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti

Ultima modifica di cidi; 21-12-2006 a 16:43
cidi non č in linea