Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-11-2006, 12:33   #52
Huey
Alex da Tai doc
 
L'avatar di Huey
 
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
predefinito

Esistono dei sistemi che sono in grado di visualizzare su di un display le linee elettriche. Questo non vuol dire che con un sistema del genere ci si può infilare in una valle con scarsa visibilità ed avere la pretesa di uscirne indenni. Questi sistemi sono degli ausili da usare in condizioni normali. I cavi a sbalzo, quelli usati per la legna, non si vedono comunque.
Però aiuta l'esperienza. Ad esempio se devo passare adiacente ad un costone di una montagna non passerò negli avvallamenti ma bensì sui rilievi perchè se ci dovesse essere un qualsiasi filo, i pali di sostegno od i cavalletti saranno sui rilievi mentre la campata attraverserà gli avvallamenti. Queste sono cose che si "sentono" con gli anni. Come con gli anni si impara a non fidarsi mai delle linee segnalate in quanto sopra ne potrebbe esistere una non segnalata semplicemente perchè costruita prima di quella sottostante in un periodo nel quale non era obbligatorio segnalarle (nella valle che congiunge Tarvisio a Venzone). L'esperienza, se la ascolti, è quella che spesso ti salva.
Nell'Esercito, in un certo periodo decisero che gli istruttori non serviva avessero esperienza ma, al pari di ciò che accade spessissimo in campo civile, potevano essere dei quasi neo-piloti, basta che avessero ottime doti comunicative, istruzionali ecc. Fu così che durante un volo tattico, uno di questi decise di sorvolare con l'allievo una cabina di derivazione elettrica alla quale, da destra e da sinistra arrivavano i fili della linea considerando quello il punto più sicuro. Peccato che la linea di guardia bypassava la cabina pochi metri sopra. Due morti. Si tornò ad avere istruttori provenienti dai reparti operativi.

Il volo strumentale è tutt'altro. Viene effettuato al di sopra di particolari quote, sia il mezzo che i piloti devono essere certificati ed abilitati per farlo, si è sotto stretto controllo radar, si è sottoposti a particolari e spesso lunghe procedure. Richiede addestramento, pratica e studio. non è cosa da tutti e tanto meno cosa che può essere improvvisata.

Per quanto riguarda la formazione dei piloti.....dico solo una cosa, senza per questo voler estendere le conclusioni ad una intera categoria. Non sarebbe giusto e corretto. Dico però che, mentre incontrerete molti aspiranti piloti militari che alle scuole di volo sono stati mandati a casa.....io non conosco a tutt'oggi, nemmeno un aspirante pilota civile che mi abbia detto di non essere riuscito o di essere stato fermato, messo a terra, indotto a rinunciare e così via. Non ne conosco ma forse è solo una mia lacuna.
Con le stellette è un continuo esame, sia in volo che a terra che nel mantenimento di determinati standard di studio. Se non si raggiungono determinati step si viene semplicemente espulsi dal corso, senza tanti complimenti. Una volta diventati piloti, al reparto operativo, gli esami non finiscono, si viene affiancati a piloti anziani, si procede per step successivi e lentamente si cresce. Esistono corsi successivi che hanno gli stessi standard di quelli iniziali. Volo tattico, volo strumentale, NVG, tiro, notturno e non è pensabile non passarli.

Ripeto, con questo non voglio assolutamente generalizzare. Esistono moltissimi colleghi civili dai quali ho solo da imparare in tanti campi del volo. Quello che riposrto è solo un dato. Io non conosco piloti "bocciati" alle scuole di volo civili. Ne conosco invece alcuni che magari invece di prendere la licenza in tot ore l'hanno presa nel doppio di quelle necessarie, altri che invece che decollare da soli a 7 ore lo hanno fatto a 30..........tutto qui.
__________________
ADV1150LE - MARIETTA
HD Ultra Limited - GRACE

Ultima modifica di Huey; 29-11-2006 a 13:24
Huey non è in linea