Discussione: candele da 100.000 km
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-11-2006, 20:49   #8
vitt
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jul 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 148
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
ricordo molto bene il manuale di uso della mia vecchia alfa 1.4 ts.16 valvole, in cui si divceva che la PRIMA sostituzione di candele era prevista a 100.000 km. allora la cosa mi lascio' a bocca aperta,ma effettivamente, anche quando nel mio bandit 1200 le ho tirate giu' a 22.000 dopo averle gia' controllate altre volte e le ho cambiate per puro scrupolo, apparivano nuove, la benza verde almeno ah il pregio ceh le candele restano intatte a lunghissimo.
Ora mi chiedo, i regimi di rotazione dell'afa erano simili a un boxer bmw, per quali ragioni sulle nostre serie R non si possono pensare candele di durata veramente lunga ?
Ciao Aspes; non è solo una questione di regimi di rotazione ma, a determinare la vita delle candele, concorrono soprattutto temperature e pressioni in gioco nella camera di scoppio. Non dimentichiamo che il motore automobilistico che citi è raffreddato ad acqua e ciò garantisce temperature miniori (e più uniformi) rispetto a quelle del boxer ad aria. Ugualmente per il rapporto di compressione, solitamente assai più basso in campo automobilistico. Poi, anche tra auto e auto vi sono notevoli differenze.
Un esempio: parecchi anni fa, due vetture utilizzavano la medesima candela Bosch (stessa gradazione termica e stessa geometria degli elettrodi) solo che nella prima (VW golf) il costruttore aveva fissato l'intervallo di sostituzione ogni 30.000 KM, nella seconda (uno turbo) era necessaria la sostituzione ogni 10.000 km circa. La differenza erano, appunto, le sollecitazioni in camera di scoppio.
Un saluto da Vittorio
__________________
Un saluto da Vittorio
vitt non è in linea   Rispondi quotando