Quote:
Originariamente inviata da Roxter
Guanaco molto probabilmente vorrà dire che siccome, in percentuale, i "vecchi" che guidano sono una netta minoranza rispetto alla totalià dei guidatori, moltiplicare la probabilità che un "vecchio" abbia un incidente per la quota di guidatori rappresentata proprio dai "vecchi" ci dice che in media gli incidenti causati dai "vecchi" sono davvero pochi, forse "quasi" trascurabile.
Ma la statistica in questa discussione non c' entra.....
|
Certo, l'incidenza degli anziani, diciamo sopra i 70-75, è minore, quindi è meno probabile trovarne per strada. Ma non è solo questo. Le statistiche delle assicurazioni mostrano che, suddividendo per età, la maggiore sinistrosità è propria dei giovani e giovanissimi, specie su moto e scooter, ma anche in auto.
Motivo: mancanza di esperienza, diversa percezione del pericolo e condotta con meno margini di sicurezza.
Del resto, lo si vede dal prezzo RC. Risulta anche che i maschi sono meno prudenti delle donne.
Fonte ANIA.
P.S.
Solo per chiarire.
Non credo che sia il caso di aprire una discussione.
Semmai si fa un 3ad nuovo...