ho comprato adesso una auto semestrale.
Mi sono trovato benissimo, ho acquistato da un dipendente bmw, che mi ha assistito per tutte le pratiche in Germania. Perchè sia usata fiscalmente:
1) immatricolazione: + di 6 mesi vale la data sul libretto tedesco
2) km: + di 6000 con autodichiarazione, ma anche sull'atto di vendita devono essere indicati.
3) costi: per una auto di 110 kw ho speso complessivamente 1395 euro. Tutto compreso anche il carburante e autostrada e treno per fare il viaggio a prendere l'auto, portatarghe, portaassicurazione, insomma tutto. L'immatricolazione da sola mi è costata 1080 euro (hanno richiesto delle traduzioni) ma credo si possa fare anche meglio. In realtà, tutto è stato fatto molto bene, ed il libretto italiano è assolutamente chiaro e privo di errori.
Nota: se il mezzo è collaudato in germania non c'è bisogno di collaudo in italia. Se il collaudo è scaduto, o antecedente una certa data che non ricordo, bisogna fare ricollaudare in motorizzazione (non in officina).
Documenti se acquisti da privato(in originale):
i due librettini impronunciabili tedeschi (brief e schein), dove si evince la radiazione del mezzo in germania. (si fa là in motorizzazione)
il C.o.c. che è il certificato di conformità tedesco del veicolo.
l'atto di vendita dove sono indicati prezzo e km percorsi.
Per venirsi a casa:
targa export con assicurazione allegata (15gg) si fa là.
Da fare qua:
In agenzia un botto di firme, un salto da un notaio per un certificato dove si dice che hai effettivamente comprato un'auto x al prezzo y.
tempi: auto in italia il 23 ottobre, targhe ritirate oggi 16 novembre. Anche qui si può fare molto meglio, ma io ho beccato anche il ponte del primo novembre.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|