L'esempio del telefonino con la fotocamera che Marcobg ritiene frutto del marketing, espressione di un bisogno indotto è secondo me esattamente l'opposto.
Cioè: il mercato lo chiede poichè in alcun modo si potrebbe convincere qualcuno che la fotocamera del cellulare è veramente utile dato che fa foto oscene, che ha poca memoria per la conservazione dei file, etc. Ciò nonostante, oggi poca gente ha un telefono senza fotocamera e i produttori si adeguano dando al pubblico un giochetto in più con il quale trastullarsi nei momenti vuoti della giornata.
Tornando a BMW, prendiamo un esempio: la K1200R, parlo evidentemente per esperienza diretta, coniuga l'esperienza e le caratteristiche di BMW con alcune altre caratteristiche che hanno fatto "tendenza" (v. potenza, prestazioni, design, etc.). Quindi il marketing ha colpito nel segno, se diamo per assodata la definizione riportata da maidiremai. Volete aggiungere che "vabbè, ma hanno problemi", "si rompono", etc?
a) Pensiamo all'utilizzatore medio di motocicli: usa la moto d'estate e di domenica per andare al mare o sui tornanti;
b) innovare è un rischio; domani sarà migliorato il prodotto che oggi non è senza difetti.
__________________
K 1600 GT | Speed Triple 955
|