Quote:
Originariamente inviata da lebowsky
....
|
ciao quello che ti è successo non è infrequente nelle enduro e credo in tutte le moto con forche lunghe ruote tassellate ecc. ecc.
Io ho avuto una brutta esperienza simile alla tua questa estate con la mia transalp, avevo già visto cose simili ad un amico con honda 750 (mannaggia non ricordo il nome) e ho sentito parlare di qualcosa di simile anche nei gs 1200,, mai per le versioni precedenti . Io per fortuna non sono caduto anche se mi sono visto perso.
la cosa è imputabile secondo me alla ruota davanti tassellata , ti premetto che mi è successo all'estero con una certa frequenza giornaliera ma in maniera lieve e appena avvertibile, e solo in un caso ho rischiato grosso con le seguenti condizioni : asfalto di quello non traspirabile, mentre pioveva con velocità 100 km e con le borse.La senzazione è di quelle che ti lasciano senza fiato ed è vero che quando togli il gas la situazione peggiora e ,nel mio caso, sono stati interminabili quei secondi in cui poi sono riuscito a fermare la moto.
Lo sterzo sembra impazzito e nonostante la forza che fai con le mani per tenerlo fermo e centrale questo tende sempre di più a "sbarellare", spero di rendere l'idea, puoi risolvere solo cadendo o fermando, io per fortuna mi sono fermato, da quel momento ho cominciato a non guidare tranquillo e ho fatto molto caso agli umori del mio avantreno. In quell'asfalto, con quelle gomme anche se asciutto la moto tendeva sempre a "sbarellare". siccome avevo davanti a me ancora 6000km ho cominciato a buttare via le borse laterali che per ragioni che non sto a spiegare avevo ormai quasi vuote. Da quel momento la moto si è trasformata e non ho avuto più problemi. comunque ripeto è un insieme di fattori che determina lo sbarellamento se avessi avuto le borse con i nostri asfalti sono sicuro che non avrei avuto problemi.