Quindi non dipende da un'eventuale trascinamento del disco e dell'albero primario del cambio. Il cambio allora è fuori gioco.
La mia ipotesi è che il rumore venga generato quando l'albero motore è spinto assialmente indietro dalla forza dell'asta di spinta della frizione, attraverso la molla a diaframma del complessivo frizione. E non si tratta di una forza da poco. Cosa poi materialmente crei il rumore ( imbiellaggio sull'albero, o come già detto occhio superiore della biella e sede nel pistone ecc, che si trovano a lavorare in una posizione non usuale) è tutto da scoprire. Ma non credo che dipenda da un problema di lubrificazione ne di distribuzione, cioè non è quella la causa.
La questione relativa ai 10 minuti che hai citato può dipendere anche da un adiminuzione della temperatura di determinati particolari, la pressione dell'olio ( fintanto che il pescante delle pompe non prende aria e a parità di viscosità dell'olio) è sempre uguale.