Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-10-2006, 22:59   #114
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Dedicato a Zel, che ha scritto che non ho piu' "replicato".

se ho lasciato perdere gli "svarioni" di Guanaco, è per un motivo molto semplice; ti mostro alcune sue "perle":

Post di Guanaco nr 67 (pag. 3 dell’argomento)

2) Trasferimento di carico con/senza Telelever su fondo NON regolare
- Il Telelever determina un trasferimento di carico più variabile durante la frenata

Ma il Telelever, ha un risvolto negativo in frenata su fondi non regolari. Infatti, nel caso s'incontrino asperità durante la decelerazione il vantaggio della costanza del trasferimento di carico viene meno. Perché? E' semplice, ma bisogna fare mente locale alla circostanza.
Il Telelever lavora in compressione molto poco durante la frenata, pertanto gli elementi elastici della sospensione sono scarichi. (la mia K 1200 RS pesa 285 Kg, di cui il 52% all’anteriore – dati ufficiali BMW – naturalmente, grazie alla magia del Telelever, già da fermo le molle sono scariche, figuriamoci in frenata…)

Così, alla prima sollecitazione positiva del manto stradale le sospensioni cedono subito. Questo implica che il baricentro scende subito e l'anteriore perde pressione al suolo, poi la sospensione oscilla, togliendo e mettendo carico sull'avantreno.
(interessante notare come all’attraversamento di un dosso -perturbazione positiva- il baricentro scenda…)

Invece, nel caso della forcella:
La sospensione è già compressa per la pinzata e quindi oppone una superiore resistenza elastica all'asperità
(appunto: se non stai attento ci rimenti i denti sulla piastra forcella del manubrio quando passi sui rallentatori con moto pinzata…)

Secondo te, a uno che scrive cose del genere cosa gli vuoi spiegare???
E ti ho messo solo un paio di cose...

Allargando il discorso, non venitemi a fare la solita osservazione da asilo "se non lo usano in corsa, allora vuol dire che non va bene".
Perchè ragionando così, allora tutti noi andiamo in giro - da anni - su gomme del caxxo. Perchè chi bazzica anche in F1 - non sulle riviste, ovvio - sa benissimo che in F1 i pneumatici non sono radiali, ma a tele incrociate.
Vuol dire che i Radiali sono una ciofeca??? No. Significa che su quelle macchine, con quegli assetti, per quelle specifiche esigenze, il tele incrociato è migliore.

Le Corse sono una cosa, il resto (auto e moto stradali) è un'altra.
Come giustamente ha fatto notare qualcuno, un sistema tipo Telelver comporta la riprogettazione di tutta la moto. E i Cartes motore devono essere "portanti". Impossibile con i motori da MotoGP attuali.
Per rientrare nel peso minimo, e guadagnare 2 o 3 Kg le Case investono milioni di Euro. Una cosa che a pari risultati pesa anche solo 1Kg in piu' viene scartata.
Senza considerare che una forcella da Moto GP costa 100.000 Euro.
Quindi non è nemmeno paragonabile a qualsiasi cosa che vedete voi, e avete sulla moto.
Parlando di solo tarature: mai sentito parlare di forcella pressurizzata???
Parlando di ciclistiche: lo sapete che nelle Moto GP si deve poter cambiare (in pochi attimi) i valori di avancorsa, avanzamento piastre, angolo di cannotto, come pure cambiare il posizionamento del motore sugli attacchi (di pochi mm, ma fanno la differenza su alcuni tracciati), e conseguenzialmente il pivot del forcellone, il tirocatena (importantissimo nella gestione del posteriore in uscita di curva), e altre cosette???
O pensate che si agisca solo sul precarico molla e sui "click" dell'idraulica???

Lasciamo stare le Corse, guardiamole e divertiamoci, come divertiamoci ad andare in moto, lasciando le cose Tecniche ai Tecnici...

basta che funzionino bene...


Ultima modifica di blacktwin; 23-10-2006 a 23:33