Mamma mia, Guanaco, come sei irascibile...
Se ti ho offeso, ti assicuro che non era mia intenzione.
Io non sono in difficoltà; si stava parlando di una cosa, in un preciso contesto, e circoscritta in precise condizioni, e ho detto la mia.
Che all'inizio ti trovava diametralmente all'opposto (il Telelever apporta minore trasferimento di carico sulla ruota anteriore rispetto ad una forcella tradizionale), ma che poi alla fine hai confermato.
Poi hai scritto svariate cose, cominciando a "gicare con le carte"; a me quello in difficoltà sembri tu, ma ho lasciato perdere...
esempio :
Quindi, è dopotutto vero che in un sistema non anti-dive ci sia meno trasferimento di carico all'anteriore (a meno di non guidare un Chopper). Per la precisione, su un sistema Telelever il trasferimento di carico è "secco" e dipende direttamente dalla pinzata. Su un sistema tradizionale il trasferimento è più elevato all'inizio e poi diminuisce un poco con la compressione delle sospensioni; non è quindi legato direttamente alla pinzata. Lo scarto è comunque di pochi %.
e piu' sotto... riferito al telelever
...
Così, quando s'incontra un'asperità la molla - che non ha ancora lavorato - cede subito abbassando drasticamente il baricentro del veicolo. Viene così meno un'intera fetta di carico all'anteriore.
... mi pareva di capire che tu lo intendi (la variazione di carico) in pochi %, quindi trascurabile... boh
Io semplicemente osservavo come su alcuni parametri (che interessavano a te) tu mettessi misure precise e angloli precisi, mentre su altri restavi sul "piu' o meno". I pescivendoli, dalle mie parti, vanno appunto "a spanne" molto spesso, ma non ho nulla contro di loro.
Concludendo (tanto perchè non si dica che non rispondo alle domande)
1) Il Telelever non è proprio il massimo per la pista, ma è concepito per la sicurezza e il turismo affermazione tua, e comunque non si parlava di questo. Sorry, sei O.T.
2) Il Telelever determina perdita di carico su avvallamenti in frenata, il che spiega almeno in parte il quesito iniziale (perdita di contatto) Ancora O.T., non si parlava di questo; comunque, per tua informazione, avvengono variazioni di carico sul pneumatico, come avvengono anche sulla forcella, nel caso di sconnesso.
3) L'interasse non si modifica affatto in frenata
4)
L'interasse resta piuttosto costante (semmai diminuisce) quando il Telelever lavora
In queste ultime due, francamente mi sono "perso".
Io ho sempre parlato di trasferimento di carico e variazioni dell'altezza di baricentro, in riferimento alla frenata, e di variazioni di avancorsa e angolo di sterzo (aumento) durante il movimento del telelever (chiaro - e credevo sottinteso - che non accade in frenata, almeno se non sollecitato dal fondo).
Ma, ai primi tuoi post, tu stesso dici che il telelever, seppur di poco, in frenata si muove (quindi allora l'interasse varia, secondo quanto dici tu stesso al punto 4, specificando tra parentesi.
Poi il Telelever in frenata non si muove (hai scritto), e quindi il trasferimento di carico non avviene, e quindi allora l'interasse non varia, e allora qui sono d'accordo (se il Telelever non si muove, l'interasse non cambia...). Maaaa... stiamo andando un po' in giro o sbaglio???
Facciamoci una dormita...
'notte...