Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-10-2006, 20:39   #4
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Le spiegazioni date non sono corrette.

Il trasferimento di carico si può calcolare in base alla geometria del motociclo.

Se F è la forza frenante, A l'altezza dal suolo del baricentro (veicolo + conducente) e I l'interasse tra le ruote, il trasferimento T è dato da:
T = F * (A/I)

I e A sono destinati a modificarsi durante la frenata. Infatti, la moto si abbassa e il passo diminuisce (cala l'avancorsa).

La molla della sospensione è chiamata a reggere la combinazione delle componenti della forza frenante e del trasferimento di carico.
Col Telelever, però, il passo (e l'avancorsa) resta sostanzialmente invariato, cambia solo l'altezza del baricentro.

Questo fa subito capire che col Telelever c'è meno trasferimento di carico, nel bene e nel male.

La riprova pratica è molto semplice:
con una moto o uno scooter dotati di sospensioni tradizionali si può sollevare il retrotreno in frenata, con una moto o uno scooter con sistemi anti-affondamento (come il Telelever) questo non è possibile.

Poiché sull'asse anteriore grave meno peso, minore è anche l'attrito generato nel punto di contatto suola-gomma. Questo significa che con un sistema anti-dive non si può contare su un incremento della potenza frenante durante la frenata stessa.