Se hai capito giusto non saprei, prima devo io capire quello che hai detto......

La pinza l'ho "esplosa" una volta che l'ho rimossa dalla sede, quindi si, ho svitato le due brugole. Quello che ho fatto in seguito e' stato premere e allentare le due parti della pinza, pensando cosi' di simulare una compressione/estensione dei pistoni che si avrebbe dovuto riflettersi nel liquido in vaschetta, ma niente, nessuna reazione. Ora, mi commuove che tu ti preoccupi della mia capacita' frenante (o della tua incolumita' capitasse di incrociarmi?

), ma il funzionamento del freno posteriore pare, ripeto pare, normale nonostante l'assenza di riflesso nella vaschetta alle prove di cui sopra. Diciamo quindi che ho stimato come funzionante il circuito idraulico archiviando le perplessita' come ignoranza. Non ho aperto il corpo se intendi "l'agglomerato nero" piu' "consistente, quello si e' separato dall'altra parte, che e' poi quella sull'interno comkposta unicamente dalla sede della pasticca interna e da un perno dorato che si innesta sul corpo principale......
Non so se mi sono capito.